Nel mondo di oggi, Gompa è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di Gompa come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di Gompa, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, Gompa si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Gompa nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.
Gompa è il nome che assume il tempio buddista in Tibet, Bhutan e nelle zone himalayane dell'India e del Nepal.
Verso la fine dell'VIII secolo il buddismo divenne in Tibet religione di Stato[1] e, grazie soprattutto al monaco Guru Rinpoche, prese una connotazione diversa da quelle che si erano formate in India e in Cina, tanto che assunse il nome di buddismo tibetano.
L'area di influenza dell'allora potente stato si estendeva anche nelle zone montane dei versanti meridionali ed orientali dell'Himalaya, dove si trovano ora i territori del Ladakh, Himachal Pradesh, Uttarakhand, Nepal, Sikkim, Bhutan e Arunachal Pradesh.
I primi monasteri furono costruiti secondo lo stile affermatosi in India, ma in seguito presero una conformazione propria.
Le composizioni interne variano da regione a regione, seguendo comunque un unico schema che comprende i seguenti elementi:[2]
I chorten, la versione tibetana dello stupa, non sono presenti in tutti i gompa, ed a volte vengono eretti anche in aree lontane da essi.
In Nepal la religione dominante è l'induismo ed i gompa si trovano soprattutto nelle zone di montagna, mentre nelle zone collinari o di pianura i templi buddisti sono come quelli presenti nella valle del Gange.