Golshifteh Farahani è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, ha generato infiniti dibattiti e suscitato un interesse crescente in diverse discipline. Questo fenomeno è stato oggetto di studio da parte di accademici, ha ispirato artisti e ha sfidato le convenzioni nel rispettivo settore. Poiché Golshifteh Farahani continua a fare notizia e a generare controversie, è importante analizzare il suo impatto sulla società contemporanea e comprendere la misura in cui ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo. In questo articolo esploreremo da vicino Golshifteh Farahani ed esamineremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.
Inizia a lavorare come attrice in teatro ad appena sei anni. All'età di 14 anni prende parte al suo primo film, Derakhte Golabi (1998), grazie al quale vince il premio miglior attrice nella sezione internazionale del festival di Fajr. Successivamente entra nel circuito cinematografico internazionale, recitando in Bab'Aziz - Il principe che contemplava la sua anima (2005), There Be Dragons - Un santo nella tempesta (2011), Come pietra paziente (2012). Nel 2004 vince il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival des 3 Continents. Nel 2006 prende parte al film Mim mesle madar, pellicola che ottiene molto successo in Iran.[1]
Laureata alla scuola di musica, è anche musicista e cantautrice. Nel 2008 è nel cast del film di Ridley ScottNessuna verità, diventando così la prima stella iraniana a entrare in una grande produzione di Hollywood. In seguito le verrà vietato di lasciare il suo Paese per un periodo, dopodiché si trasferisce in Francia. Nel 2014 ottiene la candidatura al Premio César per la migliore promessa femminile. Nel 2014 recita in Exodus - Dei e re diretta nuovamente dal regista Ridley Scott, affiancando Christian Bale sul set.[2] Il kolossal biblico la lancia definitivamente ad Hollywood, tanto che nel febbraio del 2015 entra nel cast del quinto capitolo della saga dei Pirati dei Caraibi affiancando Johnny Depp sotto la regia di Joachim Rønning ed Espen Sandberg in uscita nel 2017.