L'argomento Godspell è stato oggetto di dibattiti e controversie nel corso della storia. Dalle sue origini ai giorni nostri, Godspell ha svolto un ruolo vitale in vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo diverse sfaccettature e prospettive su Godspell, analizzando il suo impatto sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Inoltre, esamineremo le tendenze attuali relative a Godspell e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di Godspell nel contesto attuale, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante.
Godspell | |
---|---|
Titolo originale | Godspell: A Musical Based on the Gospel According to St. Matthew |
Lingua originale | Inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1973 |
Durata | 103 min |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Genere | musicale |
Regia | David Greene |
Sceneggiatura | John-Michael Tebelak David Greene |
Produttore | Edgar Lansbury |
Casa di produzione | Columbia Pictures Corporation |
Fotografia | Richard G. Heimann |
Montaggio | Alan Heim |
Musiche | Stephen Schwartz |
Scenografia | Brian Eatwell |
Costumi | Sherrie Sucher |
Interpreti e personaggi | |
|
Godspell è un film del 1973, tratto dal musical di John M. Tetelax, diretto da David Greene e interpretato da Victor Garber e David Haskell.
Fu presentato in concorso al 26º Festival di Cannes[1].
Fu il cast originale a definire le personalità di ogni personaggio. La maggior parte dei nomi dei personaggi, sono semplicemente i nomi reali degli attori, gli unici due nomi dati ai personaggi sono Gesù e Giovanni Battista, che raddoppia nello spettacolo come Giuda Iscariota.
Nella New York odierna, dieci giovani cantanti vagano sui tetti e nelle vie della città mimando e interpretando, a modo loro, alcuni episodi del vangelo.