Gneo Pinario Cornelio Clemente

Oggi Gneo Pinario Cornelio Clemente continua ad essere un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Gneo Pinario Cornelio Clemente è diventato un argomento sempre più presente nella vita quotidiana delle persone. Sia a livello personale, sociale o lavorativo, Gneo Pinario Cornelio Clemente ha un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gneo Pinario Cornelio Clemente, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo come Gneo Pinario Cornelio Clemente ha influenzato diversi ambiti e come ha generato cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.

Gneo Cornelio Pinario Clemente (latino: Gneus Cornelius Pinarius Clemens; Spagna, 40 circa – Hispellum, ...) è stato un politico, senatore e generale romano.

Era forse originario della Spagna. Durante il principato di Nerone (54-68), divenne senatore. Prima dell'anno 74, forse nel 72, divenne Console. Dal 72/73 al 74/75, fu Legatus Augusti pro praetore del distretto militare della Germania,[1] conducendo alcune campagne militari nei futuri territori degli agri decumates (in Germania superiore). Per i suoi successi ottenne un'ovazione, una sorta di trionfo minore. Nel 74 cominciò a costruire tutta una serie di forti per congiungere Argentoratae con Tuttlingen, e poi fino ad Augusta Vindelicorum (oggi Augsburg). La sua tomba si trova nel umbra Hispellum.

A lui sembrerebbe inoltre collegata la figura del console, Gneo Pinario Cornelio Severo, suo nipote.

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni