Oggi parleremo di Glock 17, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nell'ultimo decennio. Fin dalla sua nascita, Glock 17 ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Glock 17, dal suo impatto sulla società alle ultime ricerche sull'argomento. Scopriremo come Glock 17 si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le persone in modi diversi. Inoltre, esamineremo alcune delle controversie e dei dibattiti sorti attorno a Glock 17 e il modo in cui queste discussioni hanno plasmato la nostra comprensione dell'argomento. In sintesi, questo articolo offrirà una panoramica ampia e completa di Glock 17, fornendo ai lettori una comprensione solida e aggiornata di questo affascinante argomento.
Glock 17 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Pistola semiautomatica |
Origine | ![]() |
Produzione | |
Progettista | Gaston Glock |
Costo unitario | 500 $ |
Descrizione | |
Peso | 630 g scarica, 945 g carica (17 colpi) |
Lunghezza | 202 mm |
Altezza | 139 mm |
Calibro | 9 mm |
Munizioni | |
Azionamento | Pistola semiautomatica a bloccaggio meccanico e funzionamento a rinculo, dotata di sicura al percussore, al grilletto e di un dispositivo di sicurezza contro la caduta dell’arma. Sistema “Safe-Action”. |
Velocità alla volata | 360 m/s |
Tiro utile | 50 - 100 m |
Alimentazione | Caricatore bifilare da 17 cartucce - 19 cartucce con fondello opzionale - 33 cartucce con caricatore opzionale |
Organi di mira | Amovibili |
Glock.com[1][2] | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
La Glock 17 è una pistola semiautomatica prodotta a partire dal 1983 dall'azienda austriaca Glock.
Possiede la particolare caratteristica di avere il fusto costruito con uno speciale polimero che la rende estremamente leggera in rapporto alla potenza di fuoco e resistente alla corrosione (stabilità chimica in ambienti fortemente acidi o basici superiore a quella dell'acciaio) ed agli urti. Prove di resistenza a temperature estreme (-40 +200 °C), di immersione in acqua e di caduta fino da 120 metri sono state effettuate e superate per soddisfare le rigide richieste dell'esercito austriaco, norvegese e svedese. Il carrello (trattato in Tenifer, un trattamento che evita la corrosione e l’usura di quest’elemento che è sottoposto a forte stress) e la canna sono in acciaio, il castello in polimeri, le guide per il carrello e le leve di scatto in lamiera, con un solo piccolo rinforzo in acciaio spinato al fusto in corrispondenza del blocchetto di chiusura. Un'arma ridotta alle sue sole parti essenziali, composta da 33 pezzi, facile da smontare e rimontare, robusta, affidabile, sicura, rapida nel fuoco e precisa[3].
Un'altra peculiarità della Glock è quella di essere priva di sicure manuali, in quanto il sistema "Safe-Action" che la caratterizza, rende impossibile esplodere un colpo in maniera accidentale:
Con poche ma significative migliorie, durante gli anni vi è stata un'evoluzione della Glock 17, fino a giungere, nel 2017, alla produzione della 5ª generazione[4].
È stata adottata come pistola d'ordinanza da corpi speciali delle forze armate e forze di polizia in tutto il mondo, come ad esempio il G.I.S. dell'Arma dei Carabinieri.
Coi suoi vari modelli e calibri, al 2008 occupava il 65% del mercato delle forze di polizia statunitensi[5].