In questo articolo approfondiremo il mondo di Gli uomini falco, esplorandone gli aspetti più rilevanti e fornendo una visione esaustiva di questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione storica, passando per le sue applicazioni pratiche oggi, analizzeremo in modo approfondito ogni sfaccettatura di Gli uomini falco, svelando dati e curiosità che forse non conoscevi. Inoltre, ne esamineremo l’impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, e rifletteremo sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta di Gli uomini falco.
Gli uomini falco (Sky Riders) è un film del 1976 diretto da Douglas Hickox.
È un film d'azione statunitense a sfondo avventuroso con James Coburn, Susannah York, Robert Culp e Charles Aznavour.
Una donna e i suoi figli vengono rapiti ad Atene e tenuti in ostaggio in un monastero in cima ad una montagna da un movimento rivoluzionario terrorista. Un'operazione di salvataggio viene progettata con l'utilizzo di deltaplani.
Il film, diretto da Douglas Hickox su una sceneggiatura di Jack DeWitt, Greg MacGillivray, Stanley Mann e Garry Michael White con il soggetto di Hall T. Sprague e Bill McGaw,[1] fu prodotto da Terry Morse Jr. per la Twentieth Century Fox Film Corporation.[2] Fu girato in Grecia.[3] Il titolo di lavorazione fu Hostages.
Il film fu distribuito con il titolo Sky Riders negli Stati Uniti dal 26 marzo 1976[4] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[2]
Altre distribuzioni:[4]
Secondo il Morandini il film è un "thriller avventuroso di vecchio stampo con sequenze aeree spettacolari e mozzafiato".[5]