In questo articolo affronteremo il tema Gli occhi della vita da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. In questa direzione analizzeremo il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti e le possibili soluzioni o alternative che possono essere proposte. Gli occhi della vita è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi, per questo è fondamentale esplorarne le diverse sfaccettature per comprenderlo appieno. Ci auguriamo che questo articolo serva come fonte di informazioni preziose e come spazio di riflessione e analisi critica su Gli occhi della vita.
Gli occhi della vita | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Hysterical Blindness |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2002 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico |
Durata | 96 min |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Regia | Mira Nair |
Soggetto | Laura Cahill |
Sceneggiatura | Laura Cahill |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | Declan Quinn |
Montaggio | Kristina Boden |
Musiche | Lesley Barber |
Produttore esecutivo | Jason Blum, Laura Cahill, Uma Thurman |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Data | 21 agosto 2002 |
Rete televisiva | HBO |
Distribuzione in italiano | |
Data | 5 aprile 2004 |
Gli occhi della vita (Hysterical Blindness) è un film per la televisione statunitense del 2002, diretto da Mira Nair, con Uma Thurman, Gena Rowlands, Juliette Lewis, Justin Chambers, Ben Gazzara ed Anthony DeSando.