Al giorno d'oggi, Giuseppe Plura il Giovane è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Giuseppe Plura il Giovane ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione e discussione. Con una vasta portata e un'influenza significativa, non sorprende che Giuseppe Plura il Giovane sia al centro dell'attenzione in numerosi dibattiti e conversazioni. In questo articolo esploreremo l'importanza di Giuseppe Plura il Giovane e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi di cui forse non ci rendiamo nemmeno conto. Dalla sua ricca storia alle sue implicazioni future, non c'è dubbio che Giuseppe Plura il Giovane continuerà a essere un argomento di interesse per molti nel prossimo futuro.
Giuseppe Plura il Giovane (in inglese: Joseph Plura the Younger; 1753) è stato uno scultore inglese di discendenza italiana, attivo in Gran Bretagna tra il 1777 e il 1786.
Faceva parte di una famiglia di scultori: suo padre, Giovanni Battista, ed il nonno paterno, Carlo Giuseppe Plura, erano entrambi scultori. Amico di Giuseppe Baretti, che lo raccomandò in diverse occasioni presso i suoi amici, più che altro per trovargli una sistemazione adeguata durante alcuni viaggi dell'artista in Italia[1], partecipò alle esibizioni annuali della Royal Academy di Londra nel 1780 e nel 1782[2]. Al momento si conoscono soltanto due opere superstiti: un autoritratto in cera conservato al Victoria and Albert Museum di Londra[3], ed un ritratto di profilo di Giuseppe Baretti, in collezione del Museo Accorsi-Ometto di Torino. Plura abitava nel 1782 in Londra al numero 11 di Broad Street, Soho.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96567798 · ULAN (EN) 500120084 |
---|