In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Giuseppe Maria Pietro Grimaldi, un problema che oggi ha catturato l'attenzione di molte persone. Giuseppe Maria Pietro Grimaldi è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi negli ultimi anni e la sua rilevanza e il suo impatto su diversi aspetti della società non sono passati inosservati. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Giuseppe Maria Pietro Grimaldi è diventato un argomento di interesse generale che interessa persone di tutti i tipi, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalla posizione geografica. In questo articolo daremo uno sguardo ai vari aspetti legati a Giuseppe Maria Pietro Grimaldi, affrontando le sue molteplici sfaccettature e come si è evoluto nel tempo.
Giuseppe Maria Grimaldi (Moncalieri, 3 gennaio 1754 – Vercelli, 1º gennaio 1830) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Giuseppe Maria Grimaldi arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 3 gennaio 1754 a Moncalieri |
Ordinato presbitero | 24 gennaio 1779 dal cardinale Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana |
Nominato vescovo | 24 luglio 1797 da papa Pio VII |
Consacrato vescovo | 6 agosto 1797 dal cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B. |
Elevato arcivescovo | 1º ottobre 1817 da papa Pio VII |
Deceduto | 1º gennaio 1830 (75 anni) a Vercelli |
Figlio del cavaliere Filippo Ferdinando Grimaldi e di Anna Maria Garagno dei conti di Piedicavallo, entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, è ordinato presbitero il 24 gennaio 1779 dal cardinale Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana, futuro vescovo di Vercelli. Diventa canonico della cattedrale eusebiana il 17 aprile 1781 e il 24 luglio 1797 viene nominato vescovo di Pinerolo. Nei turbolenti anni del dominio francese in Piemonte la diocesi di Pinerolo viene soppressa e Grimaldi trasferito, nel febbraio 1805, ad Ivrea. Nel 1817 papa Pio VII, con la bolla Beati Petri, riorganizza completamente la suddivisione territoriale della Chiesa piemontese, elevando la sede di Vercelli al rango di arcidiocesi metropolitana e nominandone primo arcivescovo proprio monsignor Grimaldi. Muore a Vercelli il 1º gennaio 1830.
La genealogia episcopale è: