Giuseppe Luongo

Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Giuseppe Luongo. Dalle sue origini fino alla sua attuale rilevanza nella società, Giuseppe Luongo ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, attirando l'attenzione di numerosi individui di ogni età e interesse. Attraverso questo articolo ci proponiamo di esplorare i molteplici aspetti che rendono Giuseppe Luongo un argomento di costante interesse, analizzandone gli impatti culturali, storici, sociali, economici e scientifici. Senza dubbio, Giuseppe Luongo è un argomento che risveglia infinite emozioni e opinioni e siamo entusiasti di immergerci nel suo affascinante universo.

Giuseppe Luongo
Giuseppe Luongo nel 1992

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1992 –
1994
LegislaturaXI
Gruppo
parlamentare
PDS
CircoscrizioneCampania
CollegioNapoli I
Incarichi parlamentari
  • Membro della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)
    • Membro della Commissione parlamentare per il parere al Governo sulla destinazione dei fondi per la ricostruzione del Belice
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Titolo di studiolaurea in geologia
Professionedocente universitario, geologo

Giuseppe Luongo (Napoli, 12 gennaio 1938) è un docente, geologo e politico italiano.

Biografia

Laureato in geologia, è docente di vulcanologia all'Università degli Studi di Napoli Federico II e direttore dell'Osservatorio Vesuviano.

Impegnato in politica con il Partito Comunista Italiano, dagli anni '80 è consigliere comunale a Pozzuoli[1]. Dopo la svolta della Bolognina aderisce al Partito Democratico della Sinistra, con cui nel 1992 viene eletto senatore della XI legislatura, restando in carica fino al 1994.

A inizio 2015 viene presentato pubblicamente come candidato a sindaco di Bacoli da parte di PD, SEL e una lista civica[2], ma meno di due mesi prima del voto deve rinunciare alla candidatura per motivi di salute[3].

Nell'estate 2017 viene nominato assessore comunale a Bacoli nella giunta di centrosinistra[4], carica che ricopre fino al maggio 2018.

Note

Collegamenti esterni

Predecessore Direttore dell'Osservatorio Vesuviano Successore
Paolo Gasparini 1983 — 1993 Lucia Civetta
Controllo di autoritàVIAF (EN56704027 · ISNI (EN0000 0000 6649 5174 · SBN RT1V020429 · LCCN (ENn87942182