Nel mondo di oggi, Giuseppe Ignazio Corte è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Fin dalle sue origini, Giuseppe Ignazio Corte ha catturato l'attenzione delle persone, generando dibattiti, discussioni e analisi in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Giuseppe Ignazio Corte è un argomento che ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di Giuseppe Ignazio Corte, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti, nonché la sua evoluzione nel tempo.
Giuseppe Ignazio Maria Corte | |
---|---|
Gran cancelliere del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 22 maggio 1789 – 1793 |
Monarca | Vittorio Amedeo III di Savoia |
Predecessore | Carlo Luigi Caissotti |
Successore | Cesare Balbo |
Carlo Giuseppe Ignazio Maria Corte (Dogliani, 27 settembre 1710 – Torino, 14 dicembre 1794) è stato un politico italiano, gran cancelliere del Regno di Sardegna.
Originario di Tortona, si laureò a Torino in diritto canonico nel 1733, e divenne successivamente accademico presso lo stesso ateneo. Nominato da Carlo Emanuele III avvocato generale dell'Università degli Studi di Torino, ottenne negli anni sempre maggiori riconoscimenti dalla famiglia reale, e nel 1773 venne chiamato al ruolo di Primo Segretario di Stato da Vittorio Amedeo III, da poco succeduto al padre. Nel 1789 venne promosso, ultimo ad assumere il ruolo, a "Gran cancelliere dei Regi Stati".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6167760344813572713 · SBN BCTV000005 |
---|