Giuseppe Cecchetto

Al giorno d'oggi, Giuseppe Cecchetto è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Giuseppe Cecchetto ha assunto un ruolo di primo piano nelle conversazioni sia a livello locale che internazionale. Che si tratti di un argomento controverso, di un personaggio pubblico rilevante, di un evento storico o di un fenomeno sociale, Giuseppe Cecchetto ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Giuseppe Cecchetto ha avuto su diversi aspetti della vita moderna, nonché le implicazioni che derivano dalla sua rilevanza oggi.

Giuseppe Cecchetto (Padova, 21 agosto 1876Padova, 14 novembre 1951) è stato un pittore e architetto italiano.

Biografia

Giuseppe Cecchetto era figlio di Luigi e Virginia Paccagnella. Dopo la scuola di disegno "Pietro Selvatico" studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia e di Bologna; frequentò le lezioni private di pittura di Alessio Valerio con gli amici Giovanni Vianello, Ugo Valeri, Antonio Grinzato e Antonio Soranzo; fu supplente di Domenico Morelli nel Museo Artistico di Napoli e nel 1899 compagno di corso di Ardengo Soffici alla Scuola libera del nudo di Firenze. Eseguì il sipario liberty del nuovo teatro di Rovigo (1904, ora perduto) e decorò la chiesa di Santa Giustina a Teolo (1909). Nel 1911 venne ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Brusegana, dove continuò a dipingere e dove morì nel 1951. I Musei Civici di Padova conservano il suo dipinto Donne con ventagli, databile ai primi anni del Novecento.

Bibliografia

P. Franceschetti, Giuseppe Cecchetto, pittore e architetto padovano (1876-1951) in Bollettino del Museo Civico di Padova, XCIX, 2010 (2013), pp. 103-118.

Vedi anche https://padova.italiani.it/giuseppe-cecchetto-un-artista-moderno-nella-chiesa-di-teolo/

Controllo di autoritàVIAF (EN308742817 · GND (DE1051963834