Giulio Roscio

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giulio Roscio. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo gli aspetti più importanti di Giulio Roscio. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Attraverso uno sguardo dettagliato e critico, cercheremo di svelare i misteri che circondano Giulio Roscio, offrendo al lettore una prospettiva completa e arricchente su questo argomento.

Giulio Roscio, noto anche come Giulio Roscio Ortino (Orte, 1550 circa – Milano, 1591), è stato un presbitero e scrittore italiano.

Biografia

Figlio di Fabrizio, che fu governatore in vari luoghi dello Stato Pontificio, Giulio studiò nel Seminario Romano e si laureò in teologia. Ordinato sacerdote, rimase a Roma e fece parte della familia del cardinale Giacomo Savelli, dove frequentò Gian Vittorio Rossi e Aldo Manuzio Nel 1590 fu chiamato da Gregorio XIV come segretario per le lettere latine. Durante un viaggio in Svizzera si ammalò e morì a Milano. Molti suoi scritti sono conservati presso la Biblio­teca Vaticana[1].

Opere

  • Vita et miracula divi Bernardi Clarevalensis Abbatis, Roma, 1587
  • Emblemata Sacra, Roma, 1589
  • Triumphus Martyrium in Templo Domini Stephani Caelii Montis, Roma, 1589
  • Filippo Decio (a cura di), Elogia militaría, stampata postuma, Roma, 1596

Note

Controllo di autoritàVIAF (EN301271194 · ISNI (EN0000 0000 6632 9715 · SBN BVEV026004 · CERL cnp01368277 · GND (DE1089588992 · BNE (ESXX835497 (data)