Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire Giulio Cesare Dogliotti, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha avuto un impatto sulla società in vari modi. Giulio Cesare Dogliotti ha suscitato grande interesse sia tra gli esperti che tra il grande pubblico, provoca dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia, alla politica e alla cultura. Nel corso dell'articolo esploreremo vari aspetti legati a Giulio Cesare Dogliotti, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le sfide che pone. Inoltre, esamineremo come Giulio Cesare Dogliotti si è evoluto nel tempo e la sua influenza sulle attuali dinamiche sociali. Non perdetevi questa analisi completa che farà luce su un fenomeno che continua ad affascinare e ad avere un impatto sulla società.
Giulio Cesare Dogliotti (Alba, 1906 – Torino, 1976) è stato un medico italiano.
Fratello[1] di Achille Mario Dogliotti abilitato all'insegnamento universitario nel 1939, fu docente di Clinica medica all'Università degli Studi di Torino dal 1958 al 1976 ), diede rilevanti contributi nei campi della cardiologia, della nefrologia, dell'endocrinologia e altri campi come la gastroenterologia e in quello delle malattie del metabolismo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282335157 · ISNI (EN) 0000 0003 8898 9396 · SBN MILV070137 |
---|