Giulia Weber

Nel mondo di oggi, Giulia Weber è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un fenomeno sociale, di un progresso tecnologico, di una figura storica o di qualsiasi altro aspetto della vita moderna, Giulia Weber ha catturato l'attenzione di un pubblico diverso e ha generato un intenso dibattito in vari ambienti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Giulia Weber, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di offrire al lettore una visione completa e contestualizzata di questo argomento attualmente significativo.

Giulia Weber in E adesso sesso (2001)

Giulia Weber, all'anagrafe Giulia Bianchi (Firenze, 2 febbraio 1966), è un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione.

Biografia

Ha studiato arte drammatica al "Piccolo teatro civica scuola d'arte drammatica" di Milano, danza contemporanea e ginnastica acrobatica (trampoli e palla d'equilibrio con i fratelli Colombaioni) ed è stata allieva di Orazio Costa.

Tra gli spettacoli teatrali in cui ha recitato, ricordiamo: La ferita (1993) di Sergio Pierattini, con la regia di Dominick Tambasco, uno spettacolo sulla strage di via dei Georgofili, che diventa in parte autobiografico per l'attrice, che ha vissuto l'episodio in prima persona.

Oltre a recitare in teatro, ha lavorato in varie fiction tv e soprattutto in numerosi film, tra cui: Il signor Quindicipalle e Io amo Andrea, entrambi diretti da Francesco Nuti, Giorni dispari di Dominick Tambasco, Honolulu Baby, diretto da Maurizio Nichetti, Un amore perfetto, regia di Valerio Andrei, Il quaderno della spesa, regia di Tonino Cervi, Il resto di niente di Antonietta De Lillo, Riprendimi di Anna Negri e Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Teatro

Collegamenti esterni