Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Giulia Lanciani. Dai suoi inizi ad oggi, Giulia Lanciani è stato un argomento di interesse che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Giulia Lanciani, inclusa la sua storia, evoluzione, impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo i motivi per cui Giulia Lanciani ha suscitato così tanto interesse e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Giulia Lanciani e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Giulia Lanciani (Roma, 16 maggio 1935 – Roma, 14 novembre 2018) è stata una saggista, traduttrice e lusista italiana, tra i principali studiosi delle lingue e letterature iberiche, medievali e moderne.
Divenne professoressa ordinaria di Lingua e letteratura portoghese e brasiliana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre, dopo essersi laureata presso la Sapienza - Università di Roma ed essere stata assistente presso la medesima Università. Insegnò presso l'Università Ca' Foscari Venezia. Dottore Honoris causa dell'Universidade Nova (2003) e dell'Universidade Clássica di Lisbona (2011), era anche socia dell'Arcadia, corrispondente della “Sociedade de Geografia” di Lisbona, membro della giuria del Premio Mondello e dei Premi Nazionali per la Traduzione. Fondò la cattedra “José Saramago”, finanziata dall'Instituto Camões, presso l'Università degli Studi Roma Tre. Collaborò con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e fu nel consiglio scientifico di diverse riviste italiane e straniere. Diresse altresì le collane editoriali “Poeti e prosatori portoghesi” (L'Aquila), “Lusobrasilica” (Roma), “Costellazioni” (Milano), tutte fondate da lei. Si occupò di letteratura medievale galega e portoghese, di autori e testi iberici del secolo XVI, in particolare della letteratura di viaggio, di poeti e prosatori moderni e contemporanei portoghesi, brasiliani, galleghi, catalani (da Fernando Pessoa a José Saramago, da Manuel Bandeira a Guimarães Rosa, a Salvador Espriu), di critica genetica, di lingua portoghese e di problemi della traduzione. Insignita di vari premi nazionali e internazionali e del grado di Grande Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique, fu anche “académico de honra” della Real Academia Galega.
Era sposata con Giuseppe Tavani.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34550448 · ISNI (EN) 0000 0001 1617 8581 · SBN CFIV037369 · LCCN (EN) n81085598 · BNE (ES) XX910594 (data) · BNF (FR) cb12438689x (data) · J9U (EN, HE) 987007277988305171 |
---|