Girolamo Murari dalla Corte

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Girolamo Murari dalla Corte, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità e l’interesse di tantissime persone. Dalle sue origini storiche al suo impatto nel mondo moderno, Girolamo Murari dalla Corte ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso uno sguardo profondo e dettagliato, approfondiremo le diverse sfaccettature di Girolamo Murari dalla Corte, esplorandone i significati, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione, analizzando l'influenza di Girolamo Murari dalla Corte sulla società e il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questa entusiasmante esplorazione di Girolamo Murari dalla Corte e scopriamo insieme i suoi misteri e il suo impatto sulla nostra realtà.

Girolamo Murari dalla Corte
Nobiluomo
NascitaMantova, 1747
MorteMantova, 2 gennaio 1832
PadreOttavio Murari dalla Corte
MadreAlba Rambaldi

Girolamo Murari dalla Corte (Mantova, 1747Mantova, 2 gennaio 1832) è stato un letterato italiano.

Mantova, Palazzo dell'Accademia nazionale virgiliana

Biografia

Era figlio del conte Ottavio, di origine veronese, e della contessa Alba Rambaldi.

Studiò italiano e latino con precettori privati a Mantova, poi a Verona, dove studiò letteratura e filosofia, dedicandosi anche alla poesia. Dal 1792 al 1798 e quindi dal 1801 al 1832 diresse la Reale Accademia di scienze, belle lettere ed arti di Mantova, fondata nel 1768.[1]

Opere

  • Sonetti storici e filosofici, 1789[2]
  • La grazia, 1793[3]
  • Atti accademici, 1795
  • I secoli della letteratura italiana, 1799
  • Pietro il Grande Imperadore I ed autocrata di tutte le Russie, 1803[4]
  • Clotilde ossia La scoperta dell’acque termali di Weissemburgo, 1813
  • Visioni psicologiche e storiche, 1814
  • Memorie della Reale Accademia, 1827

Note

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente dell'Accademia nazionale virgiliana Successore
Giambattista Gherardo d'Arco 1792 - 1798 Angelo Petrozzani I
Angelo Petrozzani 1801 - 1832 Federico Cocastelli di Montiglio II
Controllo di autoritàVIAF (EN89218562 · BAV 495/218503