Il tema Giro di Romandia 2014 è di grande interesse per un ampio spettro di privati e professionisti, poiché ha implicazioni e ricadute significative in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla salute, alla sua influenza sull’economia, alle sue conseguenze sull’ambiente, Giro di Romandia 2014 è un argomento che merita un’attenzione particolare e che può fornire preziose prospettive per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Giro di Romandia 2014 ed esploreremo in modo approfondito le sue dimensioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.
Il Giro di Romandia 2014, sessantottesima edizione della corsa, valido come quattordicesima prova dell'UCI World Tour 2014, si svolse in cinque tappe dal 29 aprile al 4 maggio 2013 precedute da un cronoprologo, per un percorso totale di 632,77 km da Ascona a Neuchâtel. Fu vinto dal britannico Chris Froome con il tempo di 16 ore 18 minuti e 46 secondi alla media di 38,786 km/h[1].
Tagliarono il traguardo di Neuchâtel 122 ciclisti in totale.
^abcdefghi(FR) Resultats (PDF), in www.tourderomandie.ch. URL consultato il 19 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
^abLa tappa sarebbe dovuta partire da Ascona ma, a causa di una forte nevicata sul Passo del Sempione, gli organizzatori furono costretti ad annullare la salita e a spostare la partenza a Brigerbad. Il chilometraggio passò così da 200,1 km a 88,6. (EN) Tour de Romandie stage shortened due to snow, su cyclingnews.com, 30 aprile 2014.