Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Giovanni Zanardini. Sarà un viaggio emozionante in cui esploreremo diversi aspetti legati a Giovanni Zanardini, dalla sua storia e origine al suo impatto sulla società odierna. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Giovanni Zanardini, offrendo informazioni dettagliate e prospettive aggiornate su questo argomento di interesse generale. Inoltre, esploreremo le ricerche e le scoperte più recenti riguardanti Giovanni Zanardini, nonché le opinioni degli esperti del settore. Preparati quindi a immergerti in un entusiasmante viaggio di conoscenza e informazioni su Giovanni Zanardini. Non perderlo!
Giovanni Antonio Maria Zanardini (Venezia, 12 giugno 1804 – 24 aprile 1878) è stato un medico e botanico italiano che si specializzò nel campo dell'algologia.
Zanardini conseguì la laurea in Medicina nel 1831 presso l'Università di Padova e, tre anni dopo, la laurea in Chirurgia e Ostetricia presso l'Università di Pavia. Nel corso della sua carriera, lavorò come medico a Padova e a Venezia. Per un certo tempo, tenne il ruolo di segretario dell'Istituto Veneto di Scienze e Lettere[1].
Il 21 novembre 1841 divenne Socio dell'Accademia delle Scienze di Torino.[2]
Il genere di alghe Zanardinia è stato così chiamato in suo onore, così come sono state denominate specie con l'epiteto zanardinii[3].
Zanardini è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Giovanni Zanardini. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40159888 · ISNI (EN) 0000 0000 8375 1766 · CERL cnp01088959 · LCCN (EN) no2023026124 · GND (DE) 117592242 |
---|