Giovanni Paramithiotti

Nel mondo moderno, Giovanni Paramithiotti è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Giovanni Paramithiotti ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di diversi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto e l'influenza di Giovanni Paramithiotti, nonché le sue implicazioni in diversi contesti. Nel corso della storia, Giovanni Paramithiotti ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, sia individualmente che collettivamente. Attraverso un'analisi esaustiva, ci proponiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Giovanni Paramithiotti, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e i suoi possibili sviluppi futuri.

Giovanni Paramithiotti

Giovanni Paramithiotti (Venezia, 12 marzo ... – Milano, 11 marzo 1943) è stato un dirigente sportivo italiano.

Egli fu tra i fondatori e primo presidente della società calcistica dell’Internazionale Milano (1908-1909).

Biografia

Giovanni era un industriale nato a Venezia ed apparteneva ad una ricca famiglia, fu tra i fondatori dell'Internazionale nel 1908, risultando eletto come primo presidente del nuovo club calcistico.

Non era particolarmente gradito all'ambiente per via della sua fama di menagramo, fama che lo costringeva a non presentarsi allo stadio.[1] Una volta assistette a una partita con barba e baffi finti, ponendo fine alla sua cattiva nomea[2] grazie alla vittoria della sua Inter.

Nel 1909 lascerà la presidenza a Ettore Strauss, assecondando il volere della maggioranza svizzera dei soci del Football Club Internazionale Milano.[3]

Paramithiotti posa nel 1912 con alcuni fondatori e dirigenti dell'Inter (da sinistra: Paramithiotti (Pres.), Muggiani, Hugo Rietmann, Hirzel, Bach, Ansbacher, Glockner e sul portone a destra Hans Rietmann).

Note

  1. ^ L’Inter ricorda Toccaferro, il primo presidente della storia nerazzurra, su spaziointer.it. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  2. ^ Inter 110.
  3. ^ Inter-Calcio.it : Giovanni Paramithiotti Primo Presidente dell'Inter, su inter-calcio.it. URL consultato il 4 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Scheda su interfc.it, su interfc.it. URL consultato il 19 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).