Giovanni Francesco Falzacappa

L'importanza di Giovanni Francesco Falzacappa nella nostra società è innegabile. Nel tempo Giovanni Francesco Falzacappa è diventato un fattore determinante in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura, Giovanni Francesco Falzacappa gioca un ruolo cruciale nel plasmare il mondo di oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la rilevanza di Giovanni Francesco Falzacappa e il suo ruolo in diversi ambiti, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Giovanni Francesco Falzacappa in questo mondo in continua evoluzione.

Giovanni Francesco Falzacappa
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato7 aprile 1767 a Corneto
Ordinato presbitero27 ottobre 1799
Nominato arcivescovo27 settembre 1819 da papa Pio VII
Consacrato arcivescovo29 settembre 1819 dal cardinale Alessandro Mattei
Creato cardinale10 marzo 1823 da papa Pio VII
Deceduto18 novembre 1840 (73 anni) a Roma

Giovanni Francesco Falzacappa (Corneto, 7 aprile 1767Roma, 18 novembre 1840) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 marzo 1823.

Nei suoi diciassette anni di cardinalato partecipò a tre conclavi:

Morì il 18 novembre 1840 all'età di 73 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Segretario della Congregazione del Buon Governo Successore
Alessandro Lante Montefeltro Della Rovere 28 settembre 1801 - 9 marzo 1816 Andrea Baccili

Predecessore Segretario della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica Successore
Giovanni Battista Zauli 9 marzo 1816 - 10 marzo 1823 Salvatore Nobili Vitelleschi

Predecessore Segretario della Congregazione del Concilio Successore
Emmanuele De Gregorio 22 luglio 1816 - 10 marzo 1823 Antonio Domenico Gamberini

Predecessore Arcivescovo titolare di Atene Successore
Giovanni Francesco Guerrieri 27 settembre 1819 - 10 marzo 1823 Filippo Filonardi

Predecessore Vescovo di Ancona e Numana
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Nicola Riganti 10 marzo 1823 - 23 maggio 1824 Cesare Nembrini Pironi Gonzaga

Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore
Carlo Andrea Pelagallo 16 maggio - 17 novembre 1823 Pietro Caprano

Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore
Annibale Sermattei della Genga 17 novembre 1823 - 5 luglio 1830 Raffaele Mazzio

Predecessore Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Successore
Giuseppe Maria Spina 7 gennaio 1829 - 18 novembre 1840 Antonio Pallotta

Predecessore Cardinale presbitero di Albano Successore
Pietro Francesco Galleffi 5 luglio 1830 - 22 novembre 1839 Giacomo Giustiniani

Predecessore Presidente della Congregazione del Censo Successore
Paolo Mangelli Orsi
(pro-presidente)
5 febbraio 1832 - 1º settembre 1840 Gaspare Grassellini
(pro-presidente)

Predecessore Cardinale presbitero di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia Successore
Emmanuele De Gregorio 22 novembre 1839 - 18 novembre 1840 Carlo Maria Pedicini

Predecessore Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore
Emmanuele De Gregorio 22 novembre 1839 - 18 novembre 1840 Carlo Maria Pedicini

Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Emmanuele De Gregorio 18 febbraio 1839 - 27 aprile 1840 Carlo Maria Pedicini
Controllo di autoritàVIAF (EN232990029 · ISNI (EN0000 0004 2339 9456 · SBN RMLV056242 · BAV 495/81739 · GND (DE1184348154