Giosuè (sommo sacerdote)

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Giosuè (sommo sacerdote), un personaggio che ha lasciato un impatto significativo nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi risultati monumentali, Giosuè (sommo sacerdote) ha dimostrato di essere una figura stimolante degna di studio. Attraverso la sua dedizione, passione e determinazione, Giosuè (sommo sacerdote) ha lasciato un segno indelebile nel mondo, sfidando le aspettative e superando le avversità. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai momenti chiave della vita di Giosuè (sommo sacerdote) ed esamineremo la sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio per saperne di più sulla storia e sull'impatto di Giosuè (sommo sacerdote).

Giosuè nel "Promptuarii Iconum Insigniorum"

Giosuè (in ebraico יְהוֹשֻׁוּעַ?) oppure in ebraico יֵשׁוּעַ?), figlio di Iozedàk, è il nome del primo sommo sacerdote che, secondo la Bibbia, esercitò questa funzione dopo il ritorno degli ebrei dalla cattività babilonese, presumibilmente dal 515 al 490 circa a.C. Il suo ruolo nella ricostruzione del Tempio di Gerusalemme fu particolarmente rilevante (cfr Zaccaria 6:9-14[1], Aggeo 1-2[2] ed Esdra 3[3] nella Bibbia). Dario I di Persia lo nominò sommo sacerdote e Zorobabele re. Scomparso quest'ultimo dalla scena biblica (l'ipotesi più accreditata per un assassinio da parte del clero israelita), Giosuè assunse anche la carica di re. Egli impose un culto monoteistico nazionale di Jahvè incentrato sul Secondo Tempio di Gerusalemme e una riforma del calendario liturgico israelita che trasformò le feste agricole in festività legate alla memoria collettiva di Israele e in particolare all'Esodo (ad esempio la festa degli azzimi e della pastorizia che celebravano il primo raccolto di primavera diventano il Pesach).

Tomba

Nel 1825 fu annunciato il ritrovamento della tomba di Giosuè nei pressi di Baghdad.[4]

Note

  1. ^ Zaccaria 6:9-14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Aggeo 1-2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Esdra 3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ United Foreign Missionary Society, American missionary register, J. & J. Harper, 1825, p. 280. URL consultato il 4 ottobre 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316151246510444130460 · GND (DE1147233675 · J9U (ENHE987007515298405171