Giorni di fuoco (film 1995 Merhi)

In questa occasione ci addentreremo nell'affascinante mondo di Giorni di fuoco (film 1995 Merhi), un argomento che è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni. Giorni di fuoco (film 1995 Merhi) ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, artisti e appassionati, grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo vari aspetti relativi a Giorni di fuoco (film 1995 Merhi), dalla sua origine ed evoluzione, alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente per i nostri lettori. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Giorni di fuoco (film 1995 Merhi)!

Giorni di fuoco
Titolo originaleRage
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1995
Durata92 min
Genereazione
RegiaJoseph Merhi
ProduttoreJoseph Merhi, Richard Pepin
Casa di produzionePM Entertainment
Effetti specialiRichard Cole
MusicheLouis Febre
Interpreti e personaggi

Giorni di fuoco (Rage) è un film statunitense del 1995 diretto da Joseph Merhi.

Trama

Un insegnante di scuola elementare Alex Gainer viene rapito da un gruppo di soldati corrotti che vogliono utilizzarlo in un esperimento che servirebbe a trasformarlo in un supersoldato; non sanno però che quest'ultimo è un esperto di arti marziali e che certo non ha voglia di collaborare con loro.

Produzione e distribuzione

Il film è prodotto e distribuito dalla PM Entertainment del regista e produttore siriano Joseph Merhi. In diversi paesi è uscito con i titoli seguenti[1]:

  • in Brasile (Fúria Assassina)
  • in Spagna (Furia)
  • in Grecia (Orgi)
  • in Francia (Rage) (titolo TV)
  • in Portogallo (Raiva)
  • in Germania (Speed Rage)

Note

  1. ^ Rage - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 18 novembre 2011.

Collegamenti esterni