In questo articolo verrà affrontato il tema Gimcheon Sangmu Football Club da diverse prospettive e approcci. Gimcheon Sangmu Football Club è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha generato grande dibattito e interesse in diversi ambiti di studio. In queste pagine verranno analizzate le sue implicazioni, l'impatto e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di Gimcheon Sangmu Football Club. Verranno esaminati sia gli aspetti positivi che le sfide che esso rappresenta, fornendo al lettore un'ampia gamma di informazioni che gli consentano di comprendere appieno questo argomento e formarsi un'opinione informata al riguardo.
Gimcheon Sangmu FC Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Simboli | Fenice |
Dati societari | |
Città | Gimcheon |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | K League Classic |
Fondazione | 1984 |
Rifondazione | 2011 |
Rifondazione | 2021 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Gimcheon Stadium (25 000 posti) |
Sito web | www.gimcheonfc.com |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Gimcheon Sangmu FC è una società calcistica sudcoreana di proprietà delle Forze Armate della Repubblica di Corea. Infatti, il nome Sangmu (상무, 尙武) in coreano significa marzialismo. La squadra è composta unicamente da giovani calciatori sudcoreani professionisti nel loro periodo del servizio di leva obbligatorio di due anni. All'inizio di ogni stagione, quindici giocatori entrano in squadra e trascorrono due anni prima di tornare ai loro club professionistici precedenti. Il Sangmu non può acquistare giocatori stranieri, proprio per via del suo status di squadra militare.
|
|