Gilera Mercurio 500

In questo articolo esploreremo l'interessante vita e il lavoro di Gilera Mercurio 500, una figura che ha lasciato un segno profondo nella storia. Nel corso degli anni Gilera Mercurio 500 ha avuto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla scienza all'arte, dalla politica alla società. La sua eredità dura ancora oggi e la sua influenza rimane palpabile in molti aspetti della vita moderna. Attraverso un’analisi dettagliata del suo percorso, dei risultati e delle sfide, saremo in grado di comprendere meglio l’entità del suo impatto e la portata della sua importanza nel contesto storico. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta delle sfumature e delle dimensioni che rendono Gilera Mercurio 500 una figura rilevante e stimolante per le generazioni presenti e future.

Gilera Mercurio
Descrizione
Tipomotocarro
CostruttoreGilera
Data impostazione1938
Data entrata in servizio1940
Data ritiro dal servizioanni 1950
Utilizzatore principaleItalia (bandiera)Regio Esercito
Dimensioni e peso
Lunghezza3520 mm
Larghezza1500 mm
Peso528 kg
Capacità combustibile15 l
Propulsione e tecnica
Motoremonocilindrico quattro tempi da 498 cm³
Potenza20 hp
Trazione3×2
Prestazioni
Velocità max68 km/h
Autonomia150 km
Armamento e corazzatura
Capacità500 kg
Benussi, op. cit. pag. 13.
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia

Il Gilera Mercurio fu una motocarro prodotto dalla Gilera di Arcore dal 1940 al 1963[1].Il successo sul mercato civile, soprattutto nel dopoguerra, è testimoniato dalla produzione lunga 23 anni, che si protrasse fino al 1963. Durante la guerra equipaggiò i reparti del Regio Esercito su tutti i fronti della seconda guerra mondiale.

Tecnica

Il telaio in tubolari d'acciaio, con freni a tamburo. Il passo è di 2200 mm, la carreggiata 900 mm, la luce da terra 205 mm. Il cassone, da 500 kg di portata, ha dimensioni 1240×900×320. Il motore è monocilindrico verticale a quattro tempi a benzina con carburatore Dell'Orto, erogante 20 hp. La cilindrata è di 498 cm³, con alesaggio di 84 mm e corsa di 90 mm. Il cambio a quattro velocità si aziona con leva a mano a destra del serbatoio. La trasmissione è ad albero cardanico.

Note

  1. ^ MotoLaVerda - Storia della Gilera., su motolaverda.net. URL consultato l'11 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • Giulio Benussi, Semicingolati, motoveicoli e veicoli speciali del Regio Esercito Italiano 1919/1943, Milano, Intergest, 1976. ISBN 978-88-425-3857-8.

Voci correlate