Al giorno d'oggi, Giardino AIDO è un argomento che ha acquisito grande importanza nella società odierna. Da anni Giardino AIDO è oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Tuttavia, negli ultimi tempi, l’interesse per Giardino AIDO è cresciuto in modo esponenziale, diventando un argomento molto rilevante nelle conversazioni pubbliche. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sullo sviluppo della tecnologia o per il suo ruolo nell'evoluzione del pensiero umano, Giardino AIDO è diventato un elemento fondamentale da tenere in considerazione nella società moderna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giardino AIDO, analizzando la sua influenza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Giardino AIDO | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | via delle Forze Armate, via Viterbo, via Nikolajevka, via Colombi |
Caratteristiche | |
Tipo | parco urbano |
Superficie | 55 900 m² |
Inaugurazione | 1986 |
Apertura | non recintato |
Realizzazione | |
Architetto | Ufficio tecnico comune di Milano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il giardino AIDO, precedentemente denominato giardino Viterbo Nikolajevka, è un parco urbano di Milano, sito nel quartiere di Baggio, alla periferia occidentale della città.
Inaugurato nel 1986 e dedicato nel 2009 all'Associazione Italiana per la Donazione di Organi, ha una superficie di 55 900 m², e non essendo recintato è sempre accessibile. All'interno del parco è presente l'antica cascina Sella Nuova, di origine quattrocentesca.
Le principali specie arboree presenti sono l'Acer negundo, l'Acer saccharinum, il Fraxinus excelsior, la Juglans nigra, la Prunus cerasifera, la Ulmus glabra, la Pinus wallichiana, la Pinus nigra e la Quercus rubra.