Gerald Levert

Nell'articolo di oggi analizzeremo approfonditamente Gerald Levert per comprenderne l'importanza oggi. Gerald Levert è un argomento/data/persona che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti ed è fondamentale comprenderne l'impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo la sua rilevanza storica, la sua influenza sulla cultura contemporanea e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Gerald Levert, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento/argomento/persona. Alla fine della lettura, speriamo che i lettori acquisiscano una comprensione più profonda e ricca di Gerald Levert e siano in grado di stabilire connessioni significative con il loro ambiente e la vita quotidiana.

Gerald Levert
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Soul
Periodo di attività musicale1984 – 2006
EtichettaAtlantic Records
Sito ufficiale

Gerald Levert (Filadelfia, 13 luglio 1966Newbury, 10 novembre 2006) è stato un cantautore e produttore discografico statunitense.

Biografia

Nato in Pennsylvania ma cresciuto in Ohio, cantava nel trio LeVert insieme al fratello Sean e all'amico Marc Gordon. Inoltre era membro del supergruppo LSG insieme a Keith Sweat e Johnny Gill. Suo padre, Eddie Levert, è stato cantante nel gruppo The O'Jays. Col padre ha anche realizzato e pubblicato due album collaborativi.

Con i LeVert ha debuttato nel 1985, mentre nel 1991 ha pubblicato il suo primo album da solista. Nel 1988 ha vinto due Soul Train Awards come membro dei LeVert.

Ha lavorato molto anche come autore e produttore, collaborando in tal senso con Barry White, Anita Baker, Stephanie Mills, Patti LaBelle, James Ingram e altri artisti.

Nel novembre 2006 è deceduto a soli 40 anni a causa di un attacco di cuore.[1] Nel 2008 ha vinto un Grammy postumo ("miglior interpretazione R&B tradizionale" per In My Songs).

Discografia

Da solista

  • 1991 – Private Line
  • 1994 – Groove On
  • 1998 – Love & Consequences
  • 1999 – G
  • 2001 – Gerald's World
  • 2002 – The G Spot
  • 2003 – Stroke Of Genius
  • 2004 – Do I Speak For The World
  • 2005 – Voices
  • 2007 – In My Songs
  • 2010 – The Best of Gerald Levert

LeVert

  • 1985 – I Get Hot
  • 1986 – Bloodline
  • 1987 – The Big Throwdown
  • 1988 – Just Coolin
  • 1990 – Rope A Dope Style
  • 1993 – For Real Tho
  • 1997 – The Whole Scenario

LSG

  • 1997 – Levert-Sweat-Gill
  • 2003 – LSG2

Gerald & Eddie Levert

  • 1995 – Father & Son
  • 2007 – Something To Talk About

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29731284 · ISNI (EN0000 0000 2862 4852 · Europeana agent/base/67879 · LCCN (ENn91060607 · GND (DE133539539 · BNF (FRcb14023523w (data)