In questo articolo esploreremo l'impatto di Gephi su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia alla sua rilevanza nella sfera culturale, Gephi ha lasciato un segno significativo nella società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Gephi ha modellato le dinamiche sociali e creato nuove opportunità e sfide. Fin dalla sua nascita, Gephi ha suscitato grande interesse e generato dibattiti appassionati, rendendo fondamentale comprenderne l'importanza e il significato nel mondo di oggi. Attraverso una visione olistica, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti di Gephi e sulla sua influenza su diverse sfere della vita umana.
Gephi software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Analisi dei dati |
Sviluppatore | Mathieu Bastian, Eduardo Ramos Ibañez, Mathieu Jacomy, Taras Klaskovsky, Ernesto Aneiros, Vojtech Bardiovsky, Cezary Bartosiak, Daniel Bernardes, Julian Bilcke, Antonio Patriarca, Yudi Xue[1] |
Data prima versione | 2008 |
Ultima versione | 0.10.1 (17 gennaio 2023) |
Sistema operativo | Linux Microsoft Windows macOS |
Linguaggio | Java |
Licenza | GNU General Public License (licenza libera) |
Sito web | gephi.org/ |
Gephi è un software open source per l'analisi e la visualizzazione delle reti sociali, scritto in Java e basato sulla piattaforma NetBeans[2], inizialmente sviluppato da un gruppo di studenti dell'Università di tecnologia di Compiègne (UTC)[3] in Francia. Il software Gephi è stato selezionato per la Google Summer of Code negli anni 2009, 2010, 2011, 2012, e 2013.
Gephi è stato usato in una serie di progetti di ricerca in ambito universitario, giornalistico e in vari altri campi, per esempio per visualizzare le connessioni globali ai contenuti del 'New York Times[4] o per esaminare la rete di traffico su Twitter in occasioni di disordini sociali[5][6], ma anche per altre tematiche solitamente oggetto di analisi di rete [7]
Il "Gephi Consortium" è una società francese non-profit che supporta la continuità dello sviluppo del software Gephi. Tra i membri ci sono Sciences Po, Linkfluence, WebAtlas, e Quid.[8]
Gephi ha ispirato il servizio InMaps[9] di LinkedIn ed è stato usato nelle analisi e visualizzazioni di rete per Truthy.[10]
Nel settore del data journalism in Italia, Gephi comincia ad essere utilizzato per la visualizzazione delle reti, tra i quali l'analisi del debito sovrano tra gli stati, l'analisi delle relazioni professionali dei protagonisti del film di Paolo Sorrentino "La Grande Bellezza" e le relazioni tra gli utenti twitter che hanno seguito il festival del giornalismo Glocal organizzato a Varese.
Controllo di autorità | GND (DE) 1043241000 |
---|