Georgy, svegliati

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Georgy, svegliati. È un argomento che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, sia per la sua rilevanza storica, sia per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Georgy, svegliati è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie nel tempo, rendendolo un argomento estremamente interessante e che vale la pena approfondire. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Georgy, svegliati, dalle sue origini fino al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo entusiasmante argomento.

Georgy, svegliati
Titolo originaleGeorgy Girl
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1966
Durata99 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, commedia
RegiaSilvio Narizzano
SoggettoMargaret Forster (romanzo)
SceneggiaturaMargaret Forster e Peter Nichols
FotografiaKenneth Higgins
MontaggioJohn Bloom
MusicheAlexander Faris
ScenografiaTony Woollard
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Georgy, svegliati (Georgy Girl) è un film del 1966 diretto da Silvio Narizzano.

Fu candidato come miglior film ai premi BAFTA.

Trama

Georgy, una ingenua ragazza non particolarmente bella, viene dapprima corteggiata da James, il principale del padre e poi, in segreto, da Jos, marito della bella violinista Meredith, una spregiudicata compagna di casa che la sfrutta come domestica.

A Meredith nasce una figlia, Sara, ma non la vuole e divorzia da Jos, che ora può mettersi insieme a Georgy con la bambina; ma il legame non dura.

Ritorna a farsi avanti James, ora vedovo, e Georgy accetta la sua proposta di matrimonio ma solo per il timore di perdere Sara, unico oggetto del suo affetto.

Critica

«... frutto attardato del Free Cinema... Spirito acre e ottimi interpreti» **½ [1]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.

Collegamenti esterni