Oggi abbiamo il piacere di presentare un nuovo articolo riguardante Geno Studio, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. Geno Studio è un argomento che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dal mondo accademico alla sfera popolare. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci relativi a Geno Studio, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale, affronteremo diversi aspetti che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza che Geno Studio ha oggi. Ci auguriamo che questo articolo sia di tuo interesse e che ti aiuti ad ampliare le tue conoscenze su Geno Studio.
Geno Studio Inc. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Kabushiki-gaisha |
Fondazione | 19 novembre 2015 |
Fondata da | Kōji Yamamoto |
Sede principale | Suginami (Tokyo) |
Gruppo | Twin Engine |
Settore | Animazione |
Prodotti | Anime |
Dipendenti | 17 (2021) |
Sito web | genostudio.co.jp/ |
Geno Studio (株式会社ジェノスタジオ?, Kabushiki-gaisha Jeno Sutajio, stilizzato come Geno Studio) è uno studio di animazione giapponese fondato dall'ex produttore di Fuji TV Kōji Yamamoto il 19 novembre 2015.
Nel novembre del 2015 Kōji Yamamoto ex produttore del programma noitaminA in onda su Fuji TV, diede vita a questo studio d'animazione dopo che nell'anno precedente aveva già fondato la sua compagnia Twin Engine, il cui personale proviene dallo studio Manglobe fallito proprio in quel periodo.[1] Dopo la fondazione fu stabilita una collaborazione con Shanghai Haoliners Cultures Media per completare la realizzazione del film d'animazione L'organo genocida. Nel luglio 2017 la partnership è stata revocata e Haoliners è diventato un semplice azionista di Geno Studio senza diritto di voto nel consiglio d'amministrazione.[2]