Nel mondo di oggi, Gennadij Vasil'evič Sarafanov è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla cultura o su qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Gennadij Vasil'evič Sarafanov gioca un ruolo fondamentale nella nostra realtà. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Gennadij Vasil'evič Sarafanov e la sua influenza in diversi ambiti. Dalla sua evoluzione nel corso degli anni fino alla sua attualità, attraverso la sua relazione con altri argomenti rilevanti, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Gennadij Vasil'evič Sarafanov nel mondo di oggi. Indipendentemente dal nostro background o dai nostri interessi particolari, Gennadij Vasil'evič Sarafanov è un argomento che riguarda tutti noi e che merita la nostra attenzione e riflessione.
Геннадий Васильевич Сарафанов | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Deceduto |
Data di nascita | 1º gennaio 1942 |
Data di morte | 29 settembre 2005 |
Selezione | 1965 |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 2 giorni e 12 minuti |
Missioni | |
Gennadij Vasil'evič Sarafanov (Sinenkie, 1º gennaio 1942 – Mosca, 29 settembre 2005) è stato un cosmonauta sovietico.
Nato a Sinenkie nell'Oblast' di Saratov, divenne pilota dell'Aeronautica Militare Sovietica. Nel 1965 superò la selezione per diventare cosmonauta e nel 1974 effettuò il suo unico volo spaziale sulla Sojuz 15. Congedatosi dall'Aeronautica Militare con il grado di colonnello, lasciò il programma spaziale nel 1986 e divenne insegnante di tecnologia a Mosca. Morì a Mosca all'età di 63 anni.