In questo articolo approfondiremo il tema Genesis Archive 1967-75, fornendo un approfondimento che spazia dalle sue origini fino alla sua attualità. Approfondiremo i diversi aspetti che circondano Genesis Archive 1967-75, offrendo una visione completa che consente ai nostri lettori di comprenderne profondamente l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. Attraverso ricerche, dati e testimonianze, cerchiamo di far luce su Genesis Archive 1967-75 e il suo impatto sulla società, sulla cultura, sull'economia, sulla politica e su altri campi rilevanti. Quali fattori hanno contribuito all'evoluzione di Genesis Archive 1967-75 nel tempo? Quali sono le principali sfide che stai affrontando attualmente? Quali sono le possibili implicazioni future di Genesis Archive 1967-75? Queste sono alcune delle domande che affronteremo in questo articolo, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento. Unisciti a noi in questo tour di Genesis Archive 1967-75 e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante argomento!
Genesis Archive 1967-75 raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Genesis |
Pubblicazione | 1998 |
Durata | 250:43 |
Dischi | 4 |
Tracce | 52 |
Genere | Rock progressivo |
Etichetta | Virgin (UK), Atlantik (US) |
Produttore | Genesis, Nick Davis, e Geoff Callingham |
Registrazione | 1967-1975 e 1999 |
Formati | 4 CD |
Genesis - cronologia | |
Genesis Archive 1967-75 è un cofanetto di 4 CD del gruppo musicale Genesis, pubblicato nel 1998
Il cofanetto raccoglie esecuzioni dal vivo, inediti e B-side del periodo con Peter Gabriel alla voce ed è strutturato cronologicamente a ritroso:
Sulle registrazioni dal vivo di Los Angeles e Londra e sul brano in studio it, Peter Gabriel registrò nuovamente quasi tutte le parti vocali poiché non soddisfatto delle sue interpretazioni dell'epoca; anche Steve Hackett reincise alcune parti di chitarra che si erano perdute nel missaggio dei nastri originali.
Il cofanetto è accompagnato da un libretto contenente note a cura di Tony Banks, Peter Gabriel, Chris Welch, Tony Stratton-Smith (fondatore della Charisma Records) e altri.
vocal re-track