Nel mondo di oggi, Gary Larson è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Sia nella vita personale che professionale, Gary Larson ha suscitato un crescente interesse a causa del suo impatto sulla società. Sia a livello locale che globale, Gary Larson ha influenzato in modo significativo il modo in cui affrontiamo varie sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo a fondo Gary Larson e il suo ruolo oggi, analizzando il suo impatto in diversi contesti e proponendo possibili soluzioni o approcci per affrontarlo in modo efficace.
Gary Larson (Tacoma, 14 agosto 1950) è un fumettista statunitense.
È il creatore di The Far Side, una serie di vignette pubblicata da numerosi quotidiani nel mondo - in Italia dal mensile Linus - per quattordici anni, fino al 1º gennaio 1995. The Far Side è una striscia composta da un'unica vignetta, spesso ma non sempre accompagnata da una didascalia che ne fa da descrizione. I temi delle vignette sono basati su confronti totalmente surreali tra il comportamento umano e quello animale, spesso scambiando i punti di vista e relegando l'uomo a specie "inferiore".
Da quando la vignetta è stata interrotta, Larson ha prodotto alcuni lavori occasionali, quali illustrazioni per riviste e lavori promozionali per il merchandise legato alla vignetta. Nel 1998 ha pubblicato il suo primo libro successivo a The Far Side, dal titolo There's a Hair in My Dirt!: A Worm's Story ("C'è un capello nel mio terriccio!: la storia di un verme"), un racconto illustrato dall'inconfondibile tratto di The Far Side.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5730196 · ISNI (EN) 0000 0000 7293 7039 · Europeana agent/base/60892 · ULAN (EN) 500123866 · LCCN (EN) n83005191 · GND (DE) 118928147 · J9U (EN, HE) 987007324729805171 |
---|