Nell'ambito di Ganj Dareh è importante analizzare e comprendere i diversi aspetti che confluiscono attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Ganj Dareh è stato oggetto di dibattito e studio in diversi campi del sapere. Il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in ambito culturale e la sua evoluzione nel tempo sono solo alcune delle dimensioni che verranno affrontate in questo articolo. Allo stesso modo, verranno esplorate le molteplici prospettive e opinioni emerse attorno a Ganj Dareh, al fine di fornire una visione completa e obiettiva di questo problema.
Ganj Dareh | |
---|---|
Utilizzo | Insediamento |
Epoca | Neolitico |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Kermanshah |
Scavi | |
Data scoperta | 1965 |
Archeologo | Philip Smith |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Ganj Dareh (Persiano: تپه گنج دره; "Valle del tesoro" in Persiano,[1] o "Collina e valle del tesoro" se tepe/tappeh (collina) viene aggiunto al nome) è un insediamento neolitico nella porzione iraniana del Kurdistan. Si trova nella parte orientale di Kermanshah, nei monti Zagros.[1]
Scoperto nel 1965, è stato scavato dall'archeologo canadese, Philip Smith nel corso del 1960 e 1970, per quattro stagioni.[1][2]
L'insediamento più antico sul sito risale a ca. 10.000 anni fa,[3] e hanno prodotto la prima prova nel mondo dell'addomesticamento della capra.[4][5][6]
I resti sono stati classificati in cinque livelli di occupazione, da A, nella parte superiore, fino a E.[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315163695 |
---|