Nel mondo di oggi, Galt MacDermot è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli di Galt MacDermot nel contesto storico, sociale, tecnologico o scientifico, il suo impatto e il suo significato sono innegabili. Negli ultimi decenni, l’interesse per Galt MacDermot è cresciuto in modo esponenziale, portando a una maggiore analisi e discussione delle sue implicazioni e conseguenze. Dalle origini al suo futuro, Galt MacDermot è un argomento che suscita dibattiti appassionati e opinioni contrastanti, il che rende il suo studio essenziale per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Galt MacDermot, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e arricchente su questo importante argomento.
Arthur Terence Galt MacDermot (Montréal, 18 dicembre 1928 – Staten Island, 17 dicembre 2018) è stato un compositore e pianista canadese.
Vinse un Grammy per il brano African Waltz, nella versione di Cannonball Adderley del 1960 (e pubblicata nell'album African Waltz del 1961). I suoi musical di maggior successo furono Hair (1967) e Two Gentlemen of Verona (1971).
MacDermot compose anche colonne sonore, album jazz e funky. È conosciuto soprattutto per Hair e, in particolare, per le canzoni Aquarius, Let the Sunshine In e Good Morning Starshine, che furono grandi successi nel 1969.
Galt MacDermot è morto nella propria casa presso Silver Lake (Staten Island).[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47567785 · ISNI (EN) 0000 0001 0857 2693 · SBN PUVV224028 · Europeana agent/base/150700 · LCCN (EN) n85160613 · GND (DE) 119271397 · BNE (ES) XX1015126 (data) · BNF (FR) cb13925270g (data) · J9U (EN, HE) 987007516916605171 · CONOR.SI (SL) 75986275 |
---|