Immergiamoci nell'affascinante mondo di Gallerie nazionali d'arte antica, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nella sfera culturale, Gallerie nazionali d'arte antica è diventato argomento di conversazione quotidiana. Nel corso degli anni ha suscitato interesse e dibattito, provocando profonde riflessioni e analisi sul suo significato e sulle sue implicazioni nella nostra vita. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Gallerie nazionali d'arte antica, fornendo una visione fresca e arricchente che ci consentirà di comprenderne ulteriormente l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale.
Gallerie nazionali d'arte antica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
Coordinate | 41°54′13″N 12°29′25″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Pittura, Scultura |
Istituzione | 1893 |
Apertura | 1893 |
Gestione | Gallerie Nazionali di Arte Antica |
Direttore | Thomas Clement Salomon |
Visitatori | 218 803 (2023) |
Sito web | |
Le Gallerie nazionali d'arte antica sono un'istituzione museale di Roma articolata in due distinte sedi espositive, una a Palazzo Barberini e l'altra a Palazzo Corsini.
Il palazzo Barberini fu progettato per papa Urbano VIII da Carlo Maderno (1556–1629) sulla precedente collocazione di Villa Sforza. Il soffitto del salone centrale fu decorato da Pietro da Cortona con il panegirico Allegoria della Divina Provvidenza e del potere Barberini per glorificare la famiglia Barberini.
Il palazzo Corsini, noto in precedenza come palazzo Riario, è un edificio del XV secolo risistemato nel XVIII secolo dall'architetto Ferdinando Fuga per il cardinale Neri Maria Corsini.
La collezione della galleria comprende lavori di Bernini, Caravaggio, van Dyck, Holbein, Beato Angelico, Lippi, Lotto, Preti, Poussin, El Greco, Raffaello, Tiepolo, Tintoretto, Rubens, Murillo, Ribera e Tiziano.
Il museo, grazie all'autonomia Museale, ha potuto rinvigorire l'importantissima attività di acquisizione di opere.
Principali opere acquistate:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158317507 · ISNI (EN) 0000 0001 2353 8629 · ULAN (EN) 500310958 · LCCN (EN) n83197050 · GND (DE) 515838-2 · BNF (FR) cb136129881 (data) · J9U (EN, HE) 987007601196405171 |
---|