Nel mondo di oggi, Gaio Giulio Azizo è diventato un argomento di costante interesse per la società. Fin dalla sua nascita, Gaio Giulio Azizo ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, generando dibattiti, discussioni e riflessioni. Nel corso del tempo, Gaio Giulio Azizo ha dimostrato la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana, mostrando la sua influenza nella cultura, nella tecnologia, nella politica, nell'istruzione e in molti altri ambiti. È evidente che Gaio Giulio Azizo continua a suscitare un interesse unico e speciale nelle persone, riflettendo il suo impatto duraturo sulla società odierna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Gaio Giulio Azizo, per comprenderne meglio l'importanza e il significato nel nostro mondo di oggi.
Gaio Giulio Azizo | |
---|---|
Re-sacerdote di Emesa | |
In carica | 42-54 |
Predecessore | Sampsiceramo II |
Successore | Gaio Giulio Soaemo |
Morte | 54 |
Dinastia | Dinastia emesiana |
Padre | Sampsiceramo II |
Madre | Iotapa di Commagene |
Figli | nessuno |
Gaio Giulio Azizo (latino: Gaius Iulius Azizus; ... – 54) fu un membro della dinastia emesiana, re-sacerdote di Emesa dal 42 alla sua morte.
Azizo era figlio del re-sacerdote Sampsiceramo II di Emesa e di sua moglie, Iotapa di Commagene; aveva un fratello minore, Gaio Giulio Soaemo, e due sorelle, Iotapa e Giulia Mamea.[1] Succedette al padre quando questi morì, nel 42.
Poco si conosce del regno di Azizo. Si sa che nel 51 circa sposò la principessa erodiana Drusilla, con la condizione di convertirsi al giudaismo e farsi circoncidere; dopo circa un anno Azizo lasciò la moglie, la quale si era innamorata del liberto greco Marco Antonio Felice, procuratore di Giudea, presso il quale Drusilla era fuggita e col quale poi si sposò.[2]
Azizo morì nel 54: gli succedette il fratello Soaemo.[3]