Gaetano Testa

Nell'articolo di oggi approfondiremo Gaetano Testa, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Gaetano Testa ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. Poiché Gaetano Testa continua ad evolversi, è fondamentale comprendere il suo impatto sulla nostra società e come possiamo adattarci ai cambiamenti che comporta. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Gaetano Testa, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo di oggi, analizzando le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento.

Gaetano Testa (Mistretta, 1935) è uno scrittore, poeta e pittore italiano, tra i fondatori del Gruppo '63, in seno al quale ha rappresentato, assieme a Michele Perriera e a Roberto Di Marco, la cosiddetta "Scuola di Palermo".

Biografia

Ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste tra cui "L'Ora", "Giornale di Sicilia", "Il Verri", "Marcatré", "Il Caffè", "Malebolge", "Quindici", "Nuova Corrente", "Che fare" e ha promosso le riviste "Fasis" e "Per Approssimazione".[1]

Il suo libro La coda di Tatai, del 2004, è stato finalista al Premio Bergamo.[2]

Alcune opere

  • La scuola di Palermo (con AA.VV.), Feltrinelli, 1963
  • S.p.a., Feltrinelli, 1963
  • Cinque, Feltrinelli, 1968
  • L'idea del consumo (con Elio Piazza), Flaccovio, 1973
  • Per approssimazione, Flaccovio, 1978
  • Borno, (con Francesco Gambaro), Perap, 1990
  • Jallo, (con Francesco Gambaro), Perap, 1992
  • Azzonzo, Perap, 2001
  • Kleenex (con Francesco Gambaro), Flaccovio, 2003
  • Mistretta & baci, Flaccovio, 2004
  • La coda di Tatai, Flaccovio, 2004
  • Dialoghi con Guidoval, il Palindromo, 2017

Note

  1. ^ Gaetano Testa (DOC), su mistretta.eu. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  2. ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN63149693 · ISNI (EN0000 0000 7863 1620 · SBN CFIV114952 · LCCN (ENn89612756 · GND (DE119535637