In questo articolo affronteremo il tema Gaetano Berruto, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni. Gaetano Berruto è un argomento che interessa a molte persone per diversi motivi, sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sull'ambiente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Gaetano Berruto, dalla sua storia ed evoluzione, alle sue implicazioni oggi. Analizzeremo anche come Gaetano Berruto abbia generato dibattiti e polemiche, nonché le possibili soluzioni e le prospettive future. Ci auguriamo che questo articolo sia una risorsa utile per coloro che cercano di comprendere meglio Gaetano Berruto e le sue implicazioni nel mondo di oggi.
Gaetano Berruto (Torino, 8 febbraio 1946) è un linguista italiano, particolarmente attivo nel campo della sociolinguistica.
Dopo la maturità classica, ottenuta al liceo Cavour, nel 1969 si è laureato in Lettere all'Università di Torino con una tesi in dialettologia italiana.
Ricercatore all'Atlante Linguistico Mediterraneo a Venezia (1969-1971), è tornato poi all'Ateneo torinese, come borsista e poi assistente di Dialettologia italiana (1971-1980).
Nel 1973 è diventato professore incaricato di Linguistica generale presso l'Università di Bergamo, incarico mantenuto fino al 1981, quando è stato chiamato come professore ordinario di Linguistica italiana all'Università di Zurigo.
Dal 1995 è professore ordinario di Linguistica generale e Sociolinguistica presso l'Università degli Studi di Torino.
È stato tra l'altro Gastprofessor di Sociolinguistica all'Università di Heidelberg (1997) e professeur invité di Sociolinguistica all'Università Paris III-Sorbonne Nouvelle (2003).
Ha ricoperto l'incarico di presidente della Società di Linguistica Italiana (1985-1989), è membro dei comitati di riviste internazionali (Rivista Italiana di Dialettologia, Revue française de linguistique appliquée, Romanische Forschungen, Sociolinguistic Studies, Sociolinguistica) e dal 2008 è socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Nel 2018 è stato nominato Professore Emerito.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268112374 · ISNI (EN) 0000 0001 0908 2899 · SBN CFIV067276 · LCCN (EN) n79059492 · GND (DE) 132848147 · BNE (ES) XX1204799 (data) · BNF (FR) cb121746580 (data) · J9U (EN, HE) 987007348033805171 · NSK (HR) 000098693 · CONOR.SI (SL) 67008867 |
---|