Il tema di Gabriele Baldini è un tema che è stato presente in tutta la storia umana. Fin dall'antichità Gabriele Baldini è stata fonte di studio, discussione e riflessione. La sua importanza trascende le barriere culturali, generazionali e geografiche, coprendo aspetti diversi come la filosofia, la scienza, la politica, l'arte e la vita quotidiana. Nel corso dei secoli, Gabriele Baldini è stato soggetto a molteplici interpretazioni e ha acquisito significati diversi a seconda del contesto in cui è inquadrato. In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Gabriele Baldini, esplorandone le varie sfaccettature e la sua attualità.
Gabriele Baldini (Roma, 29 agosto 1919 – Roma, 18 giugno 1969) è stato un anglista, scrittore e traduttore italiano.
Figlio dello scrittore Antonio Baldini,[1] e di Elvira Cecchi, compì gli studi a Roma, dove all'Università, ebbe come maestri, tra gli altri, Mario Praz - suo relatore - e Natalino Sapegno.[1] Dopo la laurea visse a Cambridge come Research Fellow[2] e poi tornò in Italia dove insegnò Letteratura inglese a Pisa, Trieste, Napoli e infine a Roma. Qui ebbe come assistente Giorgio Manganelli.[2] Nel 1950 sposò Natalia Ginzburg, vedova di Leone Ginzburg.[3]
Curatore di una rigorosa edizione dell'intera opera di William Shakespeare,[2] ha pubblicato studi sulla letteratura inglese dal medioevo all'Ottocento ed ha tradotto opere di Oliver Goldsmith, Theodore Dreiser, Edgar Allan Poe, Ero e Leandro e Edoardo II di Christopher Marlowe, La duchessa di Amalfi di John Webster, 1984 di George Orwell, L'airone di Charles Morgan, L'uomo che diventò donna di Sherwood Anderson, Il terzo uomo e L'idolo infranto di Graham Greene, La mia Antonia di Willa Cather e La saga di Tietjens di Ford Madox Ford.
Appassionato di musica e di cinema, ha svolto inoltre attività di critico cinematografico e critico televisivo nonché di sceneggiatore (per I promessi sposi di Mario Camerini),[4] ha scritto anche opere di narrativa e un saggio biografico sull'opera di Giuseppe Verdi, pubblicati postumi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64225295 · ISNI (EN) 0000 0001 1028 3321 · SBN CFIV002641 · BAV 495/196597 · LCCN (EN) n80013273 · GND (DE) 119321491 · BNE (ES) XX1216279 (data) · BNF (FR) cb14435455m (data) · J9U (EN, HE) 987007455293805171 · CONOR.SI (SL) 131825763 |
---|