Gabriel Kessler

L'argomento Gabriel Kessler ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, Gabriel Kessler gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Gabriel Kessler, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, Gabriel Kessler continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.

Gabriel Kessler (Bressanone, 20 marzo 1645Bolzano, 6 dicembre 1719) è stato un pittore austriaco.

Figlio e discepolo del pittore Stephan Kessler, e fratello maggiore di altri due pittori, Raffaele e Michael, nacque a Bressanone, ma fu attivo soprattutto a Bolzano, dove si era stabilito nel 1672.[1]

A lui si devono gli affreschi (1685) nella chiesa del Santo Sepolcro, realizzati assieme a Johann Hueber, e quelli nella chiesa di San Lorenzo (1714), oltre che alcune tele, sempre di soggetto religioso, conservate presso la stessa chiesa del Santo Sepolcro.[2]

Altre opere si trovano ad Innsbruck, Livo, Merano, Bressanone, Monguelfo, San Candido.[1]

Note

  1. ^ a b (DE) Kessler, Gabriel, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 17-01-2011.
  2. ^ Venti secoli d'arte in Alto Adige - Il periodo della controriforma - Pittura, su suedtirol-altoadige.it. URL consultato il 17-01-2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN81881791 · CERL cnp01170300 · GND (DE137736045