Nel mondo di oggi, Funeral (Arcade Fire) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza a livello internazionale, Funeral (Arcade Fire) è diventato oggi un argomento di conversazione essenziale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Funeral (Arcade Fire) ha svolto un ruolo chiave nella vita di innumerevoli individui. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’importanza e l’impatto di Funeral (Arcade Fire) in diversi contesti, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia su questo argomento così attuale oggi.
Funeral album in studio | |
---|---|
Artista | Arcade Fire |
Pubblicazione | 14 settembre 2004[1] |
Durata | 48:12 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere[1] | Indie rock Rock alternativo |
Etichetta | Merge |
Produttore | autoprodotto |
Registrazione | Hotel 2 Tango, Montréal |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | 1[2] |
Arcade Fire - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Drowned in Sound | 10/10 |
The Guardian | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NME | 9/10 |
Paste | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pitchfork | 9.7/10 |
PopMatters | Favorevole |
Robert Christgau | A- |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tiny Mix Tapes | 10/10 |
Uncut | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Blender | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ondarock | Pietra miliare |
The Village Voice | A |
Funeral è il primo album in studio del gruppo musicale canadese Arcade Fire, pubblicato il 14 settembre 2004.[3]
Il titolo dell'album è dovuto alla scomparsa di diversi familiari durante la registrazione dell'album stesso tra l'inverno del 2003 e i primi mesi del 2004[4]; eventi che caratterizzeranno anche le sonorità delle composizioni.
Molti dei pezzi erano già stati composti e scritti da Win Butler prima delle registrazioni, a parte Neighborhood 1 (Tunnels), che fu scritta insieme all'ex membro Josh Deu. Insieme a sua moglie Régine Chassagne scrisse poi In The Backseat e Wake Up, alla cui composizione collabora anche Richard Reed Parry, che creò il coro che caratterizza il ritornello.
L'album ha ottenuto la sesta posizione nella classifica dei migliori album del decennio 2000-2009 secondo la rivista Rolling Stone.[5]