Fudbalski Klub Sarajevo

Al giorno d'oggi, Fudbalski Klub Sarajevo è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Fudbalski Klub Sarajevo è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dalla moda alla politica, Fudbalski Klub Sarajevo si è infiltrato in ogni aspetto della società moderna. Con così tante opinioni e prospettive diverse, è importante approfondire l'argomento Fudbalski Klub Sarajevo per comprenderne l'impatto e la rilevanza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Fudbalski Klub Sarajevo e analizzeremo la sua influenza sulla società odierna.

FK Sarajevo
Calcio
Bordo-Bijeli (bordeaux-bianchi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali bordeaux, bianco
Dati societari
CittàSarajevo
NazioneBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
ConfederazioneUEFA
Federazione FSBiH
CampionatoPremijer Liga
Fondazione1946
ProprietarioBosnia ed Erzegovina (bandiera) Ismir Mirvić (49,13%)
Malaysia (bandiera) Vincent Tan (49,13%)
Altra (1,74%)
PresidenteBosnia ed Erzegovina (bandiera) Ismir Mirvić
AllenatoreCroazia (bandiera) Zoran Zekić
StadioAsim Ferhatović Hase
(35 630 posti)
Sito webfksarajevo.ba/
Palmarès
Titoli nazionali2 Campionati jugoslavi
5 Campionati bosniaci
Trofei nazionali7 Coppe di Bosnia

1 Supercoppa di Bosnia

Si invita a seguire il modello di voce

Il Fudbalski klub Sarajevo, noto semplicemente come Sarajevo, è una società calcistica bosniaca con sede nella città di Sarajevo.

Squadra bosniaca più titolata nell'epoca della Jugoslavia, con 2 campionati jugoslavi in bacheca, due secondi posti nella competizione e il sesto posto nella classifica perpetua della Prva Liga jugoslava, dopo l'indipendenza della Bosnia ed Erzegovina si è aggiudicata 5 campionati bosniaci, 6 Coppe di Bosnia e una Supercoppa di Bosnia.

La squadra gioca allo Stadio Asim Ferhatović Hase, impianto da 34 500 posti, in tenuta bianco-bordeaux.

Storia

Fondata il 24 ottobre 1946, il Sarajevo è stata la squadra bosniaca di maggior successo dell'ex Jugoslavia, vincendo due titoli della Prva Liga, classificandosi seconda in altre due occasioni e finendo sesta nella classifica di tutti i tempi della competizione. Il club entrò nella massima divisione jugoslava nella stagione 1948-49 e alla fine partecipò a tutte le stagioni tranne due. Dopo che la Bosnia ed Erzegovina ottenne l'indipendenza dalla Jugoslavia, il Sarajevo divenne uno dei più grandi ambasciatori del paese. Partendo, durante la guerra bosniaca, per un grande tour mondiale con l'obiettivo di ottenere il sostegno internazionale per la causa del paese.

Oggi il Sarajevo è uno delle squadre più importanti della Premier League della Bosnia, dove ha vinto cinque campionati, sette coppe bosniache e una supercoppa bosniaca. Il Sarajevo è la squadra di calcio più popolare del paese, insieme all’'FK Željezničar, con cui condivide una forte rivalità che si manifesta nel derby di Sarajevo.

Il club gioca le partite casalinghe allo stadio Asim Ferhatović Hase, dal nome dell'attaccante del club Asim Ferhatović. Lo stadio ha una capacità di 34 500. La società si posiziona al 6º posto nella classifica perpetua della Prva Liga Jugoslava. Da dicembre 2013, il Sarajevo è gestito da un uomo d'affari malese, investitore ed ex presidente del gruppo Berjaya, Vincent Tan.

Nella Champions League 2007-08 il Sarajevo è riuscito ad arrivare fino al terzo ed ultimo turno preliminare. Infatti, dopo essere partito ed aver superato i primi due turni, è stato eliminato all'ultimo, con un punteggio totale di 4-0, dalla Dinamo di Kiev. Se avesse superato anche quest'ultimo turno, sarebbe entrata, per la prima volta nella storia, nella fase a gironi.

Cronistoria

Cronistoria del FK Sarajevo
  • 1946-47 – 1º in 2. liga. Promosso in Prva Liga.
  • 1947-48 – 10º in 1. liga. Retrocesso in Druga Liga.
Semifinali in Coppa di Jugoslavia.
  • 1948-49 – 1º in 2. liga. Promosso in Prva Liga.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
  • 1949-50 – il campionato Jugoslavo non viene disputato.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Coppa di Jugoslavia non disputata.
Semifinali in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
  • 1956-57 – 13º in 1. liga. Retrocesso in Druga Liga.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
  • 1957-58 – 1º in 2. liga. Promosso in Prva Liga.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Finalista in Coppa di Jugoslavia.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa dei Campioni.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Non qualificata alle fasi finali di Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Coppa di Jugoslavia non disputata.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Semifinali in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Trentaduesimi di finale in Coppa UEFA.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Finalista in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa UEFA.
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Sedicesimi di finale in Coppa dei Campioni.
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Quarti di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Ottavi di finale in Coppa di Jugoslavia.
  • 1991-92 – 9° in 1. liga. Abbandona il campionato alla 27esima giornata a causa della guerra.[1]
Sedicesimi di finale in Coppa di Jugoslavia.
Partecipa alla Kup NS BiH.[2]
Semifinali in Kup NS BiH.
Vincitore della Kup NS BiH (1º titolo).
Vincitore della Kup NS BiH (2º titolo).
Vincitore della Kup FBiH (1º titolo).
Vincitore della Superkup FBiH (1º titolo).
Finalista in Kup NS BiH.
Finalista in Superkup FBiH.
Turno preliminare in Coppa UEFA.
Ottavi di finale in Kup NS BiH.
Finalista in Superkup FBiH.
Finalista in Kup BiH.
Vincitore della Kup BiH (1º titolo).
Turno preliminare in Coppa UEFA.
Quarti di finale in Kup BiH.
Primo turno in Coppa UEFA.
Sedicesimi di finale in Kup BiH.
Turno preliminare in Coppa UEFA.
Vincitore della Kup BiH (2º titolo).
Quarti di finale in Kup BiH.
Semifinali in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in Coppa UEFA.
Quarti di finale in Kup BiH.
Terzo turno preliminare in UEFA Champions League.
Primo turno in Coppa UEFA.
Sedicesimi di finale in Kup BiH.
Ottavi di finale in Kup BiH.
Play-off in UEFA Europa League.
Quarti di finale in Kup BiH.
Quarti di finale in Kup BiH.
Terzo turno preliminare in UEFA Europa League.
Ottavi di finale in Kup BiH.
Terzo turno preliminare in UEFA Europa League.
Vincitore della Kup BiH (3º titolo).
Secondo turno preliminare in UEFA Europa League.
Quarti di finale in Kup BiH.
Play-off in UEFA Europa League.
Quarti di finale in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in UEFA Champions League.
Finalista in Kup BiH.
Sedicesimi di finale in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Europa League.
Vincitore della Kup BiH (4º titolo).
Secondo turno preliminare in UEFA Europa League.
Ottavi di finale in Kup BiH, torneo concluso anticipatamente, senza alcun vincitore, a causa della pandemia di COVID-19.[3]
Primo turno preliminare in UEFA Champions League.
Terzo turno preliminare in UEFA Europa League.
Vincitore della Kup BiH (5º titolo).
Secondo turno preliminare in UEFA Champions League.
Play-off in UEFA Europa League.
Finalista in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Conference League.
Primo turno in Kup BiH.
Quarti di finale in Kup BiH.
Primo turno preliminare in UEFA Conference League.
Finale in Kup BiH.
Secondo turno preliminare in UEFA Conference League.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.K. Sarajevo.
Nome Nazionalità Periodo
Josip Bulat Jugoslavia (bandiera) 1946-1947
Slavko Zagorac Jugoslavia (bandiera) 1947-1948
Miroslav Brozović Jugoslavia (bandiera) 1948-1952
Slavko Zagorac Jugoslavia (bandiera) 1952-1953
Aleksandar Tomašević Jugoslavia (bandiera) 1953
Slavko Zagorac Jugoslavia (bandiera) 1953
Miroslav Brozović Jugoslavia (bandiera) 1954-1956
Slavko Zagorac Jugoslavia (bandiera) 1956
Aleksandar Tomašević Jugoslavia (bandiera) 1956-1958
László Fenyvesi Ungheria (bandiera) 1958
Vojin Božović Jugoslavia (bandiera) 1958-1959
Miroslav Brozović Jugoslavia (bandiera) 1959-1961
Ratomir Čabrić Jugoslavia (bandiera) 1961-1963
Abdulah Gegić Jugoslavia (bandiera) 1963-1965
Aleksandar Atanacković Jugoslavia (bandiera) 1965-1966
Miroslav Brozović Jugoslavia (bandiera) 1966-1967
Franjo Lovrić Jugoslavia (bandiera) 1967
Munib Saračević Jugoslavia (bandiera) 1967-1969
Miroslav Brozović Jugoslavia (bandiera) 1969-1970
Srboljub Markušević Jugoslavia (bandiera) 1970-1971
Abdulah Gegić Jugoslavia (bandiera) 1971-1972
Srboljub Markušević Jugoslavia (bandiera) 1972-1973
Svetozar Vujović Jugoslavia (bandiera) 1973-1974
Mirsad Fazlagić Jugoslavia (bandiera) 1974-1975
Vukašin Višnjevac Jugoslavia (bandiera) 1975-1977
Fuad Muzurović Jugoslavia (bandiera) 1977-1981
Srboljub Markušević Jugoslavia (bandiera) 1981-1983
Boško Antić Jugoslavia (bandiera) 1983-1986
Denijal Pirić Jugoslavia (bandiera) 1986-1988
Džemaludin Mušović Jugoslavia (bandiera) 1988-1990
Rajko Rašević Jugoslavia (bandiera) 1990
Srboljub Markušević Jugoslavia (bandiera) 1990
Fuad Muzurović Jugoslavia (bandiera) Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1991-1996
Denijal Pirić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1996
Nermin Hadžiahmetović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1996-1997
Mehmed Janjoš Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1997-1998
Nermin Hadžiahmetović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1998-1999
Sead Jesenković Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1999-2000
Nome Nazionalità Periodo
Denijal Pirić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2000-2001
Husref Musemić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2001
Fuad Muzurović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2001-2002
Husref Musemić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2002-2003
Agim Nikolić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2003-2004
Kemal Alispahić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2004
Edin Prljača Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2004
Husref Musemić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2005-2008
Šener Bajramović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2008
Husnija Arapović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2008
Mehmed Janjoš Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2008-2010
Mirza Varešanović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2010-2011
Jiří Plíšek Rep. Ceca (bandiera) 2011
Dragan Jović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2012-2013
Husref Musemić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2013
Abdulah Oruč Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2013
Robert Jarni Croazia (bandiera) 2013-2014
Dženan Uščuplić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2014
Meho Kodro Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2014-2015
Dženan Uščuplić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2015
Almir Hurtić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2015
Miodrag Ješić Serbia (bandiera) 2015-2016
Almir Hurtić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2016
Mehmed Janjoš Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2016-2017
Senad Repuh Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2017
Zijad Švrakić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2017
Husref Musemić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2017-2019
Vinko Marinović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2019-2021
Dženan Uščuplić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2021
Goran Sablić Croazia (bandiera) 2021
Aleksandar Vasoski Macedonia del Nord (bandiera) 2022
Dženan Uščuplić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2022
Feđa Dudić Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2022
Emir Obuća Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2022
Mirza Varešanović Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2022-2023
Mensur Dogan Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2023
Simon Rožman Slovenia (bandiera) 2023-2024
Zoran Zekić Croazia (bandiera) 2024-oggi

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.K. Sarajevo.

Palmarès

Competizioni nazionali

1966-1967, 1984-1985
1972
1948-1949
1946-1947
1998-1999, 2006-2007, 2014-2015, 2018-2019, 2019-2020
1996-1997, 1997-1998, 2001-2002, 2004-2005, 2013-2014, 2018-2019, 2020-2021
1997
1997-1998

Competizioni giovanili

1975-1976
1988

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1964-1965, 1979-1980
Finalista: 1966-1967, 1982-1983
Semifinalista: 1947, 1952, 1979-1980
Terzo posto: 1970, 1971
Secondo posto: 1994-1995, 1996-1997, 1997-1998, 2005-2006, 2010-2011, 2012-2013, 2020-2021
Terzo posto: 2000-2001, 2002-2003, 2003-2004, 2013-2014, 2016-2017, 2017-2018
Finalista: 1998-1999, 2000-2001, 2016-2017, 2021-2022
Semifinalista: 1995-1996, 2006-2007
Finalista: 1998, 1999

Statistiche

Statistiche nelle competizioni UEFA

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 6 18 5 2 11 24 26
Coppa UEFA/UEFA Europa League 17 60 21 13 26 85 112
UEFA Europa Conference League 3 8 1 4 2 6 10

Organico

Rosa 2024-2025

Aggiornata al 6 febbraio 2025.

N. Ruolo Calciatore
1 Macedonia del Nord (bandiera) P Dejan Iliev
3 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Elvir Duraković
5 Montenegro (bandiera) C Marko Matanović
6 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Muhamed Buljubašić
7 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Hamza Čataković
8 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Eldar Mehmedović
9 Brasile (bandiera) A Renan Oliveira
10 Venezuela (bandiera) A Adalberto Peñaranda
11 Ghana (bandiera) A Francis Kyeremeh
17 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Ajdin Hasić
17 Croazia (bandiera) A Karlo Butić [4]
18 Croazia (bandiera) C Edin Julardžija
21 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Anes Krdžalić
N. Ruolo Calciatore
22 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Amar Beganović
23 Serbia (bandiera) D Slaviša Radović
24 Croazia (bandiera) D Vinko Soldo
25 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Tarik Kapetanović
28 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Marin Aničić
29 Montenegro (bandiera) C Vladan Bubanja
32 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Nemanja Anđušić
39 Croazia (bandiera) P Lovre Rogić
44 Montenegro (bandiera) D Miomir Đuričković
77 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Almedin Ziljkić (capitano)
98 Lussemburgo (bandiera) C Mirza Mustafić
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) C Mario Vrančić
Croazia (bandiera) C Ivan Borna Jelić Balta

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni