L'importanza di Fucsia nella società odierna è innegabile. Da tempo immemorabile Fucsia è stato oggetto di attenzione e studio da parte di esperti di diverse discipline. Che sia come fonte di ispirazione, come oggetto di dibattito o come protagonista di eventi storici, Fucsia ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nella coscienza collettiva. In questo articolo esploreremo l’impatto di Fucsia in vari ambiti e ne analizzeremo la rilevanza oggi. Dalla sua influenza sull'arte e sulla letteratura, al suo ruolo nella politica e nella scienza, Fucsia continua a essere oggetto di fascino e controversia, suscitando interesse e riflessione nella società contemporanea.
Fucsia | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #FF04C8 |
sRGB1 (r; g; b) | (179; 0; 255) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (30; 100; 0; 0) |
HSV (h; s; v) | (282°; 100%; 100%) |
Riferimento | |
Fantetti & Petracchi[1][2][3] | |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Fucsia[1] è un colore che prende il proprio nome dal fiore della pianta Fuchsia. Fucsia (fuchsia nella grafia inglese) è usato nello standard W3C per lo stesso colore chiamato magenta secondo lo standard X11 (magenta elettrico).
Esiste anche una variante più tendente al giallo chiamata fucsia fashion molto usato nella moda (viene anche chiamato Ciliegia Hollywood).
La prima volta che si è usato il termine fuchsia per definire tale colore è stato nel 1892.[4]
Magenta elettrico (magenta X11, fuchsia W3C) | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #FF00FF |
sRGB1 (r; g; b) | (255; 0; 255) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 100; 0; 0) |
HSV (h; s; v) | (300°; 100%; 100%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
A destra è mostrato il colore magenta chiamato anche fuchsia (spesso erroneamente chiamato rosa brillante o rosa vivo). Fa parte della scala di 16 colori VGA.
Prima del 1958, la marca di matite colorate Crayola, aveva chiamato il magenta come rosa brillante.[5] In seguito, il nome fu cambiato in Magenta. Esiste una vasta gamma di gradazioni del fucsia/magenta, e soltanto alcuni verranno trattati in seguito.
Nel 1949, i nomi dei colori della Crayola vennero cambiati diventando più "scientifici", basandosi sull'edizione del 1930 Dizionario dei colori. Il colore mostrato qui è leggermente più brillante di quello reale dei fiori della pianta della Fuchsia.
Fucsia chiaro (magenta pallido) | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #CC33FF |
sRGB1 (r; g; b) | (204; 51; 255) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 20; 80; 0) |
HSV (h; s; v) | (285°; 80%; 100%) |
Riferimento | |
Fantetti & Petracchi[1][2][3] | |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Mostrato a destra è il colore fucsia chiaro. Questo colore è anche chiamato magenta pallido.
Rosa fucsia (magenta chiaro) | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #FF80FF |
sRGB1 (r; g; b) | (255; 128; 255) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 50; 0; 0) |
HSV (h; s; v) | (300°; 50%; 100%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Mostrato a destra è il colore rosa fucsia. Questo colore è anche chiamato magenta chiaro.
Fucsia Hollywood | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #F400A1 |
sRGB1 (r; g; b) | (244; 0; 161) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 100; 34; 4) |
HSV (h; s; v) | (320°; 100%; 96%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Nella moda femminile, il colore mostrato a destra viene chiamato fucsia Hollywood, ed è molto utilizzato per i vestiti, le scarpe e gli accessori.
Fucsia profondo | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #C154C1 |
sRGB1 (r; g; b) | (193; 84; 193) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (24; 87; 24; 0) |
HSV (h; s; v) | (300°; 67%; 72%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Mostrato a destra è il colore fucsia profondo. Parte di alcuni fiori di Fuchsia hanno questa tonalità profonda.
Fandango | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #B55489 |
sRGB1 (r; g; b) | (181; 84; 137) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (24; 88; 16; 0) |
HSV (h; s; v) | (310°; 27%; 42%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Mostrato a destra è il colore fandango. La prima volta che è stato utilizzato il termine fandango per indicare questo colore è stato nel 1925.[6]
Fucsia reale | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #CA2C92 |
sRGB1 (r; g; b) | (202; 44; 146) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (21; 92; 0; 0) |
HSV (h; s; v) | (290°; 67%; 44%) |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Mostrato a destra è il colore fucsia reale.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 62956 |
---|