L'importanza di Frizzi Comini Tonazzi è oggetto di dibattito da decenni. Che sia personale, professionale o accademico, Frizzi Comini Tonazzi gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Frizzi Comini Tonazzi è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in diversi settori. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Frizzi Comini Tonazzi, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia. Inoltre, analizzeremo come Frizzi Comini Tonazzi ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, fornendo una visione più profonda della sua importanza nel mondo moderno.
Frizzi Comini Tonazzi | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1975 – 2024 |
Etichetta | CGD[1], AVF, Nota. |
Album pubblicati | 17 |
Studio | 15 |
Live | 2 |
Nota Sito ufficiale | |
I Frizzi Comini Tonazzi sono un trio musicale italiano, formatosi a Udine nel 1975.
Alcune loro canzoni sono entrate nella cultura della città di Udine e dintorni tanto da farli considerare l'ultimo strascico della ormai persa tradizione delle villotte friulane.[senza fonte]
Sebbene la loro produzione non si limiti a pezzi comici e dissacranti, è proprio a questi, ai più sboccati e scurrili cantati in lingua friulana, che è dovuta la loro notorietà, e sono considerati perciò tra i "padri" del demenziale[2].
Nel 1975 venne chiesto al gruppo di realizzare la colonna sonora per il film Salon Kitty di Tinto Brass.
La canzone L'autostrada della Carnia è citata nell'Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia (Giovanni Pietro Nimis[non chiaro]).
Il primo direttore artistico del trio per una major, la CGD, è stato Alfredo Cerruti, notoriamente voce della celebre formazione di musica demenziale degli Squallor.
Nel 2012 il trio denuncia un plagio della loro canzone Galeotto fu il trollo avvenuto durante la terza edizione del programma Italia's Got Talent ad opera dell'attore e cantante Nunzio Quattrocchi. Canale 5 riconosce i diritti d'autore al trio.[3] Nel 2022 esce il libro sulla storia di Frizzi Comini Tonazzi "Più culo o sentimento?" scritto da Lucia Burello .