Il tema di Frescobaldi (software) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Da molto tempo Frescobaldi (software) è oggetto di dibattiti, discussioni e analisi approfondite. Il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia è innegabile e la sua rilevanza rimane evidente anche oggi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Frescobaldi (software), dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un esame approfondito, speriamo di far luce su questo fenomeno e fornire una visione chiara e concisa della sua importanza per il mondo moderno.
Frescobaldi software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Programma notazionale |
Sviluppatore | Wilbert Berendsen |
Ultima versione | 3.2 (5 maggio 2022) |
Sistema operativo | Linux Microsoft Windows Mac OS |
Linguaggio | Python |
Toolkit | PyQt |
Licenza | GNU General Public License (licenza libera) |
Sito web | frescobaldi.org |
Frescobaldi è un programma per scrivere o modificare spartiti musicali[1], pubblicato come software libero con licenza GPL. L'applicazione è sviluppata in ambiente grafico KDE sotto Linux per fornire un'interfaccia utente di tipo grafico al programma di compilazione musicale LilyPond.
Il nome è stato dato in onore del musicista italiano Girolamo Frescobaldi.
In aprile 2009, Frescobaldi ha vinto l'HotPick award assegnato dalla rivista Linux Format.[2] Nel maggio 2009, TuxRadar lo ha elencato tra le "100 gemme open source".[3]