In questo articolo esploreremo il tema Frecce avvelenate, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Frecce avvelenate ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e pubblico in generale. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Frecce avvelenate, nonché il suo impatto su vari ambiti della società. Inoltre, approfondiremo la storia e l'evoluzione di Frecce avvelenate, evidenziandone i risultati e le sfide nel tempo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva di Frecce avvelenate, contribuendo al dibattito e alla comprensione della sua importanza nel mondo di oggi.
Frecce avvelenate (Rock Island Trail) è un film del 1950 diretto da Joseph Kane.
È un western statunitense con Forrest Tucker, Adele Mara, Lorna Gray, Bruce Cabot e Chill Wills. È basato sul romanzo del 1933 A Yankee Dared: A Romance of Our Railroads di Frank J. Nevins.[2]
Il film, diretto da Joseph Kane su una sceneggiatura di James Edward Grant e un soggetto di Frank J. Nevins, fu prodotto da Paul Malvern, come produttore associato, per la Republic Pictures e girato da inizio settembre a metà ottobre 1949.[2]
Il film fu distribuito con il titolo Rock Island Trail negli Stati Uniti dal 18 maggio 1950 (première a Davenport e Rock Island il 20 aprile[2]) al cinema dalla Republic Pictures.
Altre distribuzioni:
Secondo il Morandini il film vanta "buoni sentimenti e ritmo svelto".[3]