Frazione organica stabile

Al giorno d'oggi, Frazione organica stabile è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza nella sfera economica, politica o sociale o per la sua rilevanza nel contesto storico, Frazione organica stabile ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Frazione organica stabile, dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, compreso il suo impatto su diversi ambiti della vita umana. Inoltre, analizzeremo le prospettive future di Frazione organica stabile e le possibili implicazioni che ha per il futuro della società.

La frazione organica stabilizzata (compost fuori specifica, secondo l'individuazione data dal codice CER) è il risultato di un processo d'igienizzazione e stabilizzazione (maturazione-ossidazione) della componente organica dei rifiuti solidi urbani (RSU).

Fino a qualche anno fa era chiamato compost, oggi non è più possibile vendere questo materiale ricavato dai RSU. Viene chiamato FOS per differenziarlo dal compost vero e proprio.

La FOS è normalmente utilizzata per la copertura delle discariche, da sola o miscelata con il terreno. Il prodotto che si può commercializzare come compost è solo quello derivato da scarti agricoli, zootecnici o da raccolta differenziata e solo se certificato da enti riconosciuti.

Voci correlate