Nel mondo di oggi, Fratella e sorello è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Il suo impatto si estende dalla politica alla vita quotidiana delle persone, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza e sulle sue conseguenze. Nel corso della storia, Fratella e sorello è stato oggetto di studio e interesse, che ha portato ad un'analisi profonda e variegata delle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a Fratella e sorello, con l’obiettivo di comprenderne l’importanza e la portata oggi. Analizzando diversi studi e ricerche, nonché presentando opinioni di esperti, miriamo a fornire una visione completa e arricchente di Fratella e sorello, che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento così rilevante oggi.
Fratella e sorello | |
---|---|
Titolo originale | Fratella e sorello |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2005 |
Durata | 98 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Sergio Citti |
Soggetto | Sergio Citti |
Sceneggiatura | Sergio Citti |
Produttore | Elide Melli |
Fotografia | Danilo Desideri |
Montaggio | Ugo De Rossi |
Musiche | Francesco de Masi |
Scenografia | Giuseppe Grasso |
Interpreti e personaggi | |
|
Fratella e sorello è un film del 2002, ma distribuito 2005, diretto da Sergio Citti.
La pellicola, ultimo diretta da Sergio Citti, ha vinto il Fiasco d'oro come pellicola meno vista dell'anno 2005, con solo 532 spettatori[1]. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 4 settembre 2001.
Serpente e Giocondo sono due personaggi innocenti ed onesti, brutalmente calpestati dalla schiacciante maggioranza di malvagità. Serpente è un fotomodello e non si sa bene se sia omosessuale o no, mentre Giocondo è la caricatura di un ricco borghese finito in miseria. Per un banale equivoco i due un giorno finiscono in prigione e lì vi restano molto tempo e diventano amici, raccontandosi ognuno le proprie vicende e guai con la vita. Quando escono trovano una società malata, crudele e ottusa; Giocondo e Serpente non possono fidarsi più nemmeno delle donne, esseri che, secondo loro non avrebbero dovuto mai farsi corrompere. Decisi che quella società nuova e in fase di sviluppo non fa per loro, membri di un'altra generazione, Giocondo e Serpente decidono di farsi arrestare nuovamente.