In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Frans Bauer e tutti gli aspetti ad esso correlati. Dalla sua origine alla sua attualità, attraverso le sue possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà sia gli aspetti storici che quelli contemporanei. Frans Bauer è un argomento di grande interesse e con un impatto significativo in diversi ambiti, quindi è fondamentale comprenderlo nella sua interezza. Attraverso questo articolo, miriamo a fornire al lettore una visione completa e dettagliata di Frans Bauer, con l'obiettivo di generare una conoscenza solida e arricchente su questo argomento.
Frans Bauer | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Europop Levenslied Schlager |
Periodo di attività musicale | 1992 – in attività |
Etichetta | Sony Music Koch Präsent/Koch Records Universal Music Tiptop Records Rocket |
Sito ufficiale | |
Frans Bauer (Roosendaal, 30 dicembre 1973) è un cantante olandese, dedito principalmente ai generi levenslied e Schlager (pop in lingua olandese e in lingua tedesca) e professionalmente in attività dall'inizio degli anni novanta[1][2][3][4].
In carriera, ha pubblicato circa una quarantina di album[5][6][7][8], il primo dei quali è Op weg naar het geluk del 1992[1][2][3][4][5].
Tra le sue canzoni più note, ricordiamo 'n beetje liefde, 'n ons geluk, Het leven is een mooi schilderij (con Laura Lynn), Jouw ogen kunnen niet liegen (con Laura Lynn), Op rode rozen vallen trenen, Wat ik zou willen (con Marianne Weber), ecc.[9][10]
Si è sposato dal 2008 con Mariska van Rossenberg, che in precedenza gli aveva dato tre figli, Christiaan, Jan e Frans jr.[11][12]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33191083 · ISNI (EN) 0000 0000 5547 065X · Europeana agent/base/93911 · LCCN (EN) no2008085824 · GND (DE) 133550540 |
---|